Circolazione stradale
Categorie di approfondimento
TEMPI DI GUIDA
La Commissione europea ha adottato una decisione che autorizza il Regno Unito a concedere delle deroghe sui tempi di guida per i conducenti addetti ai trasporti di merci con autoveicoli che superano 7.5 tonnellatedi massa.
Vedi il testo della Circolare del Ministero dell’interno 14 gennaio 2016, n. 2 Vuoi abbonarti? Clicca qui per avere maggiori informazioni
GUIDA ALTERATA
Imputata per guida in stato di alterazione fisica e psichica indotto da uso di stupefacenti (art. 187 cds), ricorre in Cassazione adducendo come motivo di ricorso che l’esame clinico, eseguito per stabilire l’uso di stupefacenti, non sia attendibile, poiché tale dato non consentirebbe di stabilire se l’assunzione è avvenuta nei giorni precedenti o immediatamente prima di mettersi al volante dell’auto.
La Corte Suprema considera fondato il motivo del ricorso e ritiene che il reato descritto dall’art. 187 cds non riguardi chi guida dopo aver assunto droghe, ma chi guida in stato di alterazione psicof…
VIOLAZIONI AL C.D.S.
La mancata sottoscrizione del verbale di violazione al c.d.s.: quali conseguenze?
(M. Massavelli)
L’articolo 200, codice della strada individua la procedura per la contestazione e la verbalizzazione delle violazioni amministrative previste dal medesimo codice. Innanzitutto, la violazione, quando è…
INFORTUNISTICA STRADALE
Circolare Ministero dell’interno del 18 gennaio 2016 sul controllo coordinato del territorio – Criticità nell’espetamento dei servizi nel campo dell’infortunistica stradale svolti dalle Forze di Polizia.
Ministero dell’Interno Dipartimento di pubblica sicurezza Roma, 18 gennaio 2016 Prot. n. 559/A/421.2/43-A/287039 OGGETTO: Controllo Coordinato del Territorio – Criticità nell’espletamento dei servi…
AUTOVELOX
È stata approvata alla Camera una mozione al fine di contrastare l’abuso da parte dei Comuni, nell’utilizzo dei proventi delle multe per eccesso di velocità.
Atto Camera Mozione 1-01085 presentato da BALDELLI Simone testo di Giovedì 17 dicembre 2015, seduta n. 538 La Camera, premesso che: l’uso degli autovelox per accertare il superamento dei limiti d…
Veicoli alimentati a gas e metano
(M. Marchi)
1. Normativa di riferimento La fattispecie è regolamentata e sanzionata dalla legge 21 luglio 1984, n. 362 – “Modifica delle aliquote di imposta sui gas di petrolio liquefatti e sul gas metano per a…
DEPENALIZZAZIONI
Quanto mi piace questa nuova depenalizzazione della “guida senza patente”! (Pino Napolitano)
Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 15 gennaio 2016, n. 8, recante: “Disposizioni in materia di depenalizzazione, a norma dell’articolo 2, comma 2, della legge 28 aprile 2014, n. 67” (GU S…
DEPENALIZZAZIONI
Quali sono i reati interessati dalla depenalizzazione? Quali le sanzioni amministrative? Tabella degli articoli abrogati del codice penale e Circolare della Procura di Trento.
Non costituiscono reato e sono soggette alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro tutte le violazioni per le quali è prevista la sola pena della multa o dell’ammenda. La depena…
PATENTE DI GUIDA
Il divieto triennale di conseguire la patente ex art. 219 c.d.s. (R. Pullara)
Come noto, la Legge n. 120 emanata nel corso dell’anno 2010 ha introdotto svariate novità legislative all’interno del Codice della Strada con la finalità di più gravemente ed incisivamente reprimere t…
GUIDA IN STATO DI EBBREZZA
Per i conducenti coinvolti in incidenti stradali e sottoposti a cure mediche, l’accertamento del tasso alcoolemico su richiesta degli organi di polizia giudiziaria viene effettuato direttamente dalle strutture sanitarie, che rilasciano ai predetti organi la relativa certificazione – Corte di Cassazione penale, 21 gennaio 2016
Inoltre, poiché l’acquisizione del risultato del prelievo ematico è contemplato ex lege non è affatto necessario, a tutela del diritto alla difesa, che l’interessato sia avvertito della facoltà di nom…