Circolazione stradale
Categorie di approfondimento
OMICIDIO STRADALE
Ecco il testo risultante dal Maxiemendamento 1.700 nella versione approvata oggi al Senato. Il disegno di legge torna alla Camera, probabilmente per la votazione finale.
Leggi il testo approvato dal Senato in materia di omicidio stradale Riportiamo anche uno SCHEMA degli articoli del codice penale modificati dal ddl sull’omicidio stradale
OMICIDIO STRADALE: approvato il maxiemendamento al Senato. Ora il ddl torna alla Camera
Il Senato oggi ha approvato il maxiemendamento interamente sostitutivo del ddl n. 859-1357-1484-1553-B sull’ introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali strada…
OMICIDIO STRADALE – Approvato il maxiemendamento al Senato. Ora il ddl torna alla Camera
Il Senato oggi ha approvato il maxiemendamento interamente sostitutivo del ddl n. 859-1357-1484-1553-B sull’ introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali stradali. Ora …
Lo stato del progetto di legge per l’OMICIDIO STRADALE.
Si riparte da capo?
Posta la questione di fiducia sul maxiemendamento interamente sostitutivo del disegno di legge giunto al senato dopo le modifiche operate dalla Camera.
TEMPI DI GUIDA E DI RIPOSO E TACHIGRAFO – Calcolo del periodo di 24 ore ai fini della fruizione del riposo giornaliero, situazioni eccezionali in cui è consentita la guida senza carta del conducente – Chiarimenti – Note diorientamento nn. 7 e 8 Commissione UE
La Commissione Europea ha emanato due nuove note di orientamento relative alle norme europee in materia di tempi di guida e di riposo dei conducenti professionali con diretto riferimento al Regolament…
Semplificata la conversione delle patenti di guida tra Svizzera e Italia (Fonte MIT)
Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Graziano Delrio e la Consigliera federale svizzera Doris Leuthard hanno siglato oggi, a Lugano, un accordo finalizzato ad agevolare il riconoscimento e…
In arrivo le navette turistiche a motore elettrico
Con il decreto 193 del 9 ottobre 2015 il MIT disciplina, a partire dal 19 dicembre 2015, un nuovo veicolo atipico, assimilato alla categoria M1 (numero massimo 8 passeggeri, escluso il conducente) e d…
ZTL – Permesso di circolazione e sosta – Trovare occupati gli stalli destinati a parcheggio in aree riservate, non attribuisce ai privati, rimasti insoddisfatti nelle loro legittime aspettative, il diritto di parcheggiare in zone dove c’è il divieto di sosta o di fermata.
Il Caso: due cittadine chiedono che il Comune venga condannato al risarcimento dei danni a titolo di culpa in eligendo e culpa in vigilando per non aver esperito i dovuti controlli sull’attività della…