Circolazione stradale
Categorie di approfondimento
Pedone attraversa fuori dalle strisce. Il conducente non è responsabile: il comportamento del pedone è stato a tal punto imprevedibile, oltre che imprudente, da rendere l’impatto inevitabile, non consentendo al guidatore del veicolo neppure la possibilità di una manovra di emergenza – Corte di Cassazione civile, 17 novembre 2015
Pedone attraversa fuori dalle strisce: Il conducente non è responsabile: il comportamento del pedone è stato a tal punto imprevedibile, oltre che imprudente, da rendere l’impatto inevitabile, non cons…
ALCOLTEST – L’alcotest in seguito al sinistro stradale: quanto tempo dopo? di R. Pullara
Come noto, l’art. 186 del codice della strada concede (al comma 4) agli agenti di polizia la facoltà di effettuare l’accertamento etilometrico “in ogni caso d’incidente ovvero quando si abbia altrimen…
PATENTE DI GUIDA – Verso la nuova depenalizzazione della guida senza patente? La violazione, penale sino all’inizio del 2000, poi amministrativa sino al 2007 e poi di nuovo reato, sarà sottratta dall’ambito del giudice penale con un nuovo provvedimento che prevede l’introduzione di una sanzione civile?
Dal sito del Governo DEPENALIZZAZIONE DI REATI Disposizione in materia di depenalizzazione (decreto legislativo – esame preliminare) Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro della giustiz…
LIMITI ALLA CIRCOLAZIONE STRADALE – Ordinanza del comune che limita la circolazione dei suv. È legittima la diversità del regime circolatorio in base al tipo, alla funzione ed alla provenienza dei mezzi di trasporto, specie quando la nuova disciplina sia introdotta gradualmente e senza soluzioni di continuità – Consiglio di Stato, 13 novembre 2015
Non si ritengono utilmente proponibili doglianze con cui si lamenta la violazione degli articoli 16 e 41 Cost. quando non sia vietato tout court l’accesso e la circolazione all’intero territorio, ma s…
INTESTAZIONE TEMPORANEA VEICOLI – Articolo 94, comma 4 bis – intestazione temporanea dei veicoli in locazione senza conducente – operative dal 2 novembre le disposizioni attuative – le istruzioni del Ministero dell’interno (G. Carmagnini)
Il Ministero dell’interno ha emanato la circolare Prot. n. 300/A/7839/15/106/16 del 13 novembre 2015, che fa seguito alla Circolare del 2/3/2015, prot.300/A/1479/15/106/16con la quale aveva impartito…
NOTIFICA – La notifica ai sensi dell’articolo 140 e la prova del perfezionamento a carico del notificante (G. Carmagnini)
Ne abbiamo parlato più volte, ma occorre tornare sul tema perché un lento e costante cambio di rotta nel diritto vivente ha completamente ribaltato l’interpretazione delle modalità con le quali deve c…
CODICE DELLA STRADA – Diritto alla riservatezza e codice della strada (prima parte) di M. Orlando – tratto dalle Giornate della Polizia Locale, 24-26 settembre 2015
Vediamo qual è l’impatto del Codice della Strada con il diritto alla riservatezza e, più in particolare, con il codice della privacy. Prima di tutto bisogna considerare che il Comando accertatore è co…
TRASPORTO DI PERSONE – L’Autorità garante per la concorrenza e per il mercato, con provvedimento del 29 settembre 2015, risponde a un quesito sul trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea e delle conseguenti sanzioni previste dagli artt. 85 e 86 del codice della strada.
Lo sviluppo di servizi (in particolare di quello denominato UberPop) ha determinano l’insorgere di complesse questioni sull’interferenza tra l’attività di queste piattaforme e i tradizionali servizi d…