Circolazione stradale
Categorie di approfondimento
“Quando un veicolo deve essere considerato rifiuto” Livio Boiero
Sul tema in trattazione, giova richiamare la Cass. pen. Sez. III, sentenza 27-07-2011, n. 29973, dalla quale si evince che una persona venne tratta a giudizio per rispondere: A) del reato di cui al…
Il MIT con questo inedito parere conferma la propria posizione circa la tutela dei titolari del permesso di parcheggio per disabili di fronte all’obbligo di pagamento negli stalli di sosta tariffata.
Preso atto della diversa interpretazione fornita dalla Cassazione richiama le amministrazioni circa l’opportunità di prevedere espressamente la possibilità di sostare gratuitamente per i veicoli al se…
Veicolo in sosta coperto con un telo: quali sanzioni applicare? M. Massavelli
NORMATIVA DI RIFERIMENTO CODICE DELLA STRADA Articolo 100 – Targhe di immatricolazione degli autoveicoli, dei motoveicoli e dei rimorchi 1. Gli autoveicoli devono essere muniti, anteriormente e…
Con il 15 settembre 2015 fine del periodo transitorio per i contrassegni invalidi e per la segnaletica che reca il simbolo di accessibilità su fondo arancione. (G. Carmagnini)
Si rammenterà come su questa rivista elettronica sia stata data tempestiva e ampia informazione di circa le nuove disposizioni relative al contrassegno di parcheggio per disabili e alle modifiche del …
PASSA DISABILI: il giorno della verità?
Come oramai tutti sanno è scaduto il termine di tre anni per adeguare la segnaletica “arancio” con quella di colore “blu” in materia di veicoli al servizio di persone diversamente abili. Come ricorde…
Il MIT condivide l’interpretazione fornita dall’autore circa l’efficacia della segnaletica non ancora adeguata dopo il termine delle disposizioni transitorie contenute nell’articolo 3 del dPR 151/2012 in materia di tutela dei soggetti con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta o impedita.
Ovviamente il MIT conferma anche la necessità di provvedere quanto prima e il fatto che comunque l’esito di un eventuale contenzioso che si basi sull’omesso adeguamento della segnaletica non è mai sco…
Interessante inedito parere del MIT. Limiti all’uso del cellulare per il pagamento della tariffa di sosta in area pubblica. Allo stato attuale non risultano approvati parcometri con tale funzione.
Peraltro l’omessa esposizione di un titolo che attesti il pagamento risulterebbe in contrasto con l’articolo 157 del codice della strada e potrebbe determinare l’accertamento di violazioni anche da pa…