Circolazione stradale
Categorie di approfondimento
Zone 30
Le zone 30 sono state istituite per la prima volta in via sperimentale nel 1983 in Germania, successivamente nel 1990 in Francia. Vengono realizzate in aree urbane residenziali. Ma quale è lo scopo? …
Il ricorrente condannato per guida in stato di ebbrezza lamenta l’assenza di una prova circa la revisione dell’etilometro. I giudici confermano la condanna in quanto non esiste una norma positiva che imponga la revisione periodica dell’etilometro e l’onere della prova circa il malfunzionamento dell’apparecchio spetta al ricorrente. Cassazione penale sez. 10 luglio 2015, n. 29803
Estratto L’esito positivo dell’alcoltest costituisce prova della sussistenza dello stato di ebbrezza, ed è onere dell’imputato fornire eventualmente la prova contraria a tale accertamento dimostrando…
Sono da considerare coperti dall’assicurazione obbligatoria anche i danni sofferti dai soggetti trasportati su veicoli destinati al trasporto di cose, che viaggino nella parte progettata e costruita con posti a sedere per passeggeri. Cassazione civile sez. III 19 giugno n. 12687
Estratto In particolare, la vittima trasportata ha sempre e comunque diritto al risarcimento integrale del danno, quale che ne sia la veste e la qualità, con l’unica eccezione del trasportato consape…
L’esito positivo dell’alcoltest costituisce prova della sussistenza dello stato di ebbrezza, ed è onere dell’imputato fornire eventualmente la prova contraria a tale accertamento dimostrando vizi od errori di strumentazione o di metodo nell’esecuzione dell’aspirazione, non essendo sufficiente la mera allegazione della sussistenza di difetti o della mancata omologazione dell’apparecchio. Cassazione penale sez. IV 15 luglio 2015, n. 30495
1. La Corte di Appello di Palermo, con sentenza in data 11 febbraio 2015, ha confermato la pronuncia emessa il 4 marzo 2014 dal Tribunale di Termini Imerese, che aveva dichiarato omissis colpevole del…
Per il reato di omissione di soccorso è necessario il dolo, anche nella forma del dolo eventuale, che si sostanzia quando il conducente rifiuta di accertare se le altre persone coinvolte nel sinistro necessitino di assistenza, pur esistendo la probabilità – o anche la semplice possibilità- che dall’incidente sia derivato un “danno alle persone” e che queste “necessitino di assistenza”. Cassazione penale sez. IV 13 luglio 2015 n. 29915
Estratto omissis Il reato di cui al combinato disposto dell’articolo 189, commi 1 e 7, del codice strada, che punisce la violazione dell’obbligo di fermarsi e di “prestare assistenza alle persone feri…
Uno schema riassuntivo sulle violazioni nel trasporto di passeggeri su ciclomotore dal 18 agosto 2015
L’articolo 170 si occupa del trasporto di persone in relazione alle caratteristiche del ciclomotore. Dal 18 agosto 2015 si possono verificare i seguenti casi: Conducente maggiore d…
Corretto refuso. Esempio di circolare operativa sulle nuove disposizioni in materia di trasporto passeggeri da parte di conducenti minorenni e traino di rimorchi non leggeri da parte di titolari di patenti speciali – le novità in vigore da oggi 18 agosto 2015 (G. Carmagnini)
Esempio di circolare operativa Per effetto della legge 115/2015 (legge europea 2014) sono state apportate alcune importanti modifiche al codice della strada, per quanto riguarda le patenti special…
Dal 18 agosto 2015 in vigore le nuove disposizioni sul trasporto di passeggeri da parte di conducenti minorenni (G. Carmagnini)
Premessa Ne avevamo già dato notizia a giugno, ma dal 18 agosto 2015 entra definitivamente in vigore la legge europea 2014 che ha introdotto due importanti modifiche nel codice della strada per qu…
Ecco l’attesa circolare del Ministero dell’interno sulle nuove disposizioni in materia di trasporto di passeggeri da parte dei minorenni. Secondo il Dicastero pare debba trovare applicazione solo l’articolo 170 del codice della strada.
Laggi la circolare sul trasporto passeggeri da parte di minorenni.pdf
Apposizione del visto di esecutività sulle minute del ruolo rese dal concessionario
Approfondimento di Massimo Ancillotti