Circolazione stradale
Categorie di approfondimento
Mentre le prefetture seguono le indicazioni del Ministero dell’interno, annullando i verbali e determinando un danno alle amministrazioni, il giudice di pace segue il diritto vivente e conferma che la proposizione del ricorso non esonera dall’obbligo di comunicare i dati del conducente, considerando anche che la Polizia Municipale di Prato indica chiaramente nel verbale tale principio enunciato dalla Cassazione.
Vedi il testo della Sentenza Si veda anche G. Carmagnini (www.vigilaresullastrada.it 19/4/2013) – Sospensione dei termini della comunicazione dei dati del conducente in caso di ricors…
Parere del Ministero dell’interno: “Art. 138 C.d.S. – Conducenti di veicoli immatricolati C.R.I. – Sanzione nel caso di guida con patente propria in sostituzione di quella speciale”.
Ministero dell’Interno Direzione Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i Reparti Speciali della Polizia di Stato Servizio Polizia Stradale Prot. n. 300/A/5181/15/105…
Ma allora chi ha ragione. È indispensabile o no la patente di servizio per la guida dei veicoli immatricolati per uso esclusivo di polizia stradale. (G. Carmagnini)
Nel 2003 se ne discuteva già, ma si era giunti più o meno tutti alla medesima conclusione, anche perché il decreto che ha disciplinato il conseguimento della patente di servizio ha visto la luce solo …
POLIZIA LOCALE: consentita la guida senza patente!
Pare proprio questa la novità ad una prima lettura del recentissimo parere ministeriale del 15 luglio 2015. O meglio: procediamo con prudenza. Tutti sanno che qualche anno fa tante pattuglie della po…
Competenza per la manutenzione strade: schema operativo a cura di M. Massavelli
NORMATIVA DI RIFERIMENTO REGOLAMENTO DI ESECUZIONE E DI ATTUAZIONE DEL NUOVO CODICE DELLA STRADA Articolo 5 – (Artt. 3 e 4 CdS) (Altre definizioni stradali e di traffico; delimitazione di centro …
Il discarico della cartella in caso di prescrizione – approfondimento in risposta a un quesito (M. Ancillotti)
Nel più ampio sistema dell’attività di controllo svolta dall’ente creditore per fronteggiare eventuali richieste di annullamento, da sempre si discute se l’attività di autotutela competa all’ente cred…