Uberpop – tra concorrenza sleale e violazioni del codice della strada? Ma è così? (G. Carmagnini)

La necessaria premessa è che personalmente non ho niente contro Uber e, anzi, sono convintamente contrario a qualsiasi forma di corporativismo, associazione di categoria, lobbie, contingentamento, etc…

Il comportamento degli organi di polizia stradale nei sinistri stradali (Parte II) di Gaetano Noè

Alcuni aspetti deontologici del rilevatore L’elemento deontologico assume nell’ambito dell’infortunistica stradale un’importanza fondamentale. Infatti, l’utente in tali circostanze si trova in una sit…

Art. 19 c.d.s. sulle distanze di sicurezza dalle strade aggiornato a cura di C. Lo Iacono

Approfondimenti Al fine di garantire la sicurezza della circolazione stradale, il codice della strada(1), all’articolo 19(2), comma 1, stabilisce che nella costruzione di tiri a segno, di opifici o d…

Il comportamento degli organi di polizia stradale nei sinistri stradali (Parte I) – Gaetano Noè

Gli organi di polizia stradale potranno intervenire in un incidente stradale per vari motivi: • per avvistamento (se ad esempio durante pattugliamento si assiste o comunque ci si accorge dell’avvenime…