Circolazione stradale
Categorie di approfondimento
Dopo aver provocato un incidente si beve un drink alcolico e al momento dell’intervento degli agenti risulta avere un tasso alcolemico alto. E’ configurabile il reato di guida in stato di ebbrezza? Corte di Cassazione Penale, 20/4/2015
La Corte di Cassazione rimette la decisione alla Corte d’Appello. A difesa dell’automobilista vi è un’esame ematico non lineare che darebbe credito al susseguirsi dei fatti raccontati dall’imputato. S…
Viola l’obbligo di precedenza e muore nel sinistro stradale da lui causato. E’ configurabile il concorso di colpa se l’altra conducente ha tenuto una velocità non adeguata allo stato dei luoghi? Corte di Cassazione Civile, 14/4/2015
Ragazzo viola l’obbligo di precedenza e muore nel sinistro stradale da lui causato. I coniugi I. e T. chiedono il risarcimento del danno per la morte del nipote sostenendo il concorso di colpa della c…
Inciampata in un tombino sporgente e non segnalato: nessun risarcimento del danno se il pedone ha tenuto una condotta imprudente – Corte di Cassazione Civile, 15/4/2015
A causa di un tombino sporgente e non segnalato, una donna che procedeva a piedi sul marciapiede, inciampandovi, si fratturava il setto nasale. Il pedone ferito chiedeva il risarcimento per le gravi l…
Rifiuto all’etilometro: durata della sospensione della patente di guida
di Maurizio Marchi L’art. 186/7 C.d.S. prevede il comportamento di chi si rifiuta di sottoporsi alle prove per la verifica del tasso alcolemico, rischiando le sanzioni sancite dall’art. 186/2 lettera…
Guidare senza patente un ciclomotore non è punibile come reato? Eppure lo sostiene il GIP! (Giuseppe Carmagnini)
Ho avuto conoscenza da un collega e amico della sentenza di proscioglimento pronunciata dal GIP presso il Tribunale di Rovereto, nonostante la richiesta di decreto penale di condanna correttamente ava…
Art. 186 C.d.S. – diritto dell’imputato all’ammissione delle prove – il teste avrebbe indicato una circostanza decisiva, ovvero che l’imputato aveva bevuto due grappe subito dopo essere uscito di strada autonomamente e prima dell’arrivo del 118 e della polizia – Corte di Cassazione, 13/4/2015
La Corte: il diritto dell’imputato all’ammissione delle prove (art. 495, c.p.p.) non può subire compressioni se non quando le prove richieste siano appunto manifestamente superflue o irrilevanti. Ved…
Art. 17 c.d.s. – Fasce di rispetto nelle curve fuori dei centri abitati – a cura di C. Lo Iacono
Approfondimenti Al fine di conservarne lo stato e l’efficienza, le strade e le loro pertinenze sono protette da una fascia di rispetto all’interno della quale è vietato eseguire scavi, realizzare man…
Parcheggio in doppia fila, oltre alla sanzione si potrebbe incorrere in un reato penalmente perseguibile – a cura di G. Simonato
Chi abita in grandi città molto trafficate e senza molti parcheggi conosce bene il problema del parcheggio in doppia fila, ma forse non è al corrente di alcune rilevanti sentenze che concernono tale c…