Circolazione stradale
Categorie di approfondimento
Autoarticolato chiuso tra le sbarre del passaggio a livello provoca grave sinistro, causando la morte del suo soccoritore. L’utente della strada, se eccede dai limiti imposti dalle norme di circolazione, ponendo in essere situazioni eccessivamente rischiose, diventa garante dell’incolumità di chi può venire in contatto con lui. – Corte di Cassazione Penale, 8/4/2015
G. è stato accusato di avere colposamente impegnato l’area del passaggio a livello della linea ferroviaria (omissis) con il proprio autoarticolato senza assicurarsi di riuscire a transitarvi prima che…
Pneumatici da neve: cosa cambia dal 15 Aprile?
di Maurizio Marchi Ricorderemo che sui veicoli possono essere montati gli pneumatici delle misure indicate nella carta di circolazione, con l’indice di carico ivi indicato (o superiore) e nel…
La Corte ricorda che nel caso di reato di guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope, la sospensione della patente di guida è raddoppiata laddove non sia possibile disporre la confisca del veicolo in quanto appartenente a persona estranea alla violazione – Corte di Cassazione Penale, 8/4/2015
D.B.R. è imputato per violazione dell’ art. 187 C.d.S., co. 8, in quanto, quale conducente di un’autovettura non di sua proprietà, rifiutava di sottoporsi agli accertamenti volti a verificare se si tr…
Dal Convegno de La Spezia pubblichiamo i protocolli operativi su:
Arresto statico di veicolo
Arresto dinamico di veicolo – Diurno
Arresto dinamico di veicolo – Notturno
Protocollo Operativo – Arresto statico di veicolo Protocollo operativo – Arresto dinamico di veicolo – Diurno Protocollo operativo – Arresto dinamico di veicolo – Notturno
Guidare con patente straniera conseguita avendo già acquisitola in Italia costituisce guida senza patente – a cura di M. Massavelli
NORMATIVA DI RIFERIMENTO CODICE DELLA STRADA Articolo 116 Patente e abilitazioni professionali per la guida di veicoli a motore 1. Non si possono guidare ciclomotori, motocicli, tricicli, quadri…
Un auto si appresta a raggiungere rapidamente il luogo d’incontro con uno spacciatore di eroina. Nel tragitto investe un bambino di 7 anni e i genitori. Proprietario dell’autovettura e conducente entrambi sul veicolo accusati di cooperazione nel delitto colposo. Per il conducente ricorre anche l’aggravante dell’aver commesso il fatto sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope – Corte di Cassazione Penale, 7/4/2015
Il proprietario dell’auto, che viaggiava come passeggero, e il conducente vengono accusati di omicidio nonché lesioni personali gravissime con le aggravanti di aver commesso il fatto con violazione de…
Parere MIT, 27/2/2015, prot.n. 880 sulle problematiche ZTL per svolgimento servizio
Vedi il testo del Parere