Circolazione stradale
Categorie di approfondimento
Intestazione temporanea dei veicoli: tutto fermo?
Quasi. O meglio, già molte erano le fattispecie esentate dal nuovo obbligo entrato in vigore il 3 novembre 2014. Ora interviene anche il TAR del Lazio che, con due decisioni (la 10054 e la 1055 del 2…
Trenino e titolo autorizzatorio
Abbiamo visto in un precedente post cosa occorre per condurre il trenino e che il conducente deve rispettare il tasso alcolemico “zero”. Ma per muoversi su strada, cosa occorre? La circolazione dei tr…
In tema di circolazione stradale, il diritto di precedenza non esclude il dovere del conducente “favorito” di osservare a sua volta, approssimandosi all’incrocio, le normali prescrizioni di prudenza e di diligenza e, in particolare, quella di rallentare e di moderare la velocità (G. Carmagnini)
L’area di intersezione riveste un carattere assoluto di pericolosità dovuto all’intersecarsi delle traiettorie dei veicoli che vi si trovino a transitare, di modo che deve essere usata sempre l…
Babbo Natale può bere?
Sembra proprio di no dalla lettura dell’articolo 186 bis, laddove si legge che sono soggetti al tasso zero, fra le altre categorie, i conducenti che trasportano a titolo professionale persone. In pra…
Legittimo il sequestro del veicolo cointestato – irrilevanza del fatto che la polizia giudiziaria non abbia proceduto al sequestro per cui è illegittimo il raddoppio della sospensione della patente per guida in stato di ebbrezza basato sul fatto che il veicolo non sia stato (erroneamente) sequestrato. (G. Carmagnini)
La Cassazione ha ritenuto che è possibile la confisca parziale della cosa allorché anche una sola parte di essa sia di proprietà del condannato e la confisca dell’intero verrebbe a sacrificare i dirit…
Nelle intersezioni deve essere usata la massima prudenza anche da parte del conducente favorito dalla precedenza, soprattutto dove siano connotate da una ridotta visibilità – Corte di Cassazione Civile, 22/10/2014
Di fronte ai problemi causati da un cantiere stradale è necessario adottare una maggiore prudenza nell’approssimarsi di un’intersezione. Vedi il testo della Sentenza