Etilometro e rifiuto

Secondo la Corte di Cassazione Penale 10/10/2014 n. 42320, ricorre il reato di rifiuto di sottoporsi alla prova alcolemica, sanzionata dall’art. 186/7 C.d.S. quando il conducente rifiuti di farsi acco…

Sosta e parcheggio. Aspetti operativi – a cura dell’ Avv. F. Dimita

Ai sensi dell’art. 6, c. 4, lett. d) , e dell’art. 7, c. 1, lett. e) ed h) del Codice, l’ente proprietario della strada ha la facoltà di vietare, limitare o subordinare al pagamento di una somma il pa…

L’intestazione temporanea – la situazione al 27 ottobre 2014 – si parte dal 3 novembre 2014 – a cura di G. Carmagnini

Dal 3 novembre l’intestatario di un veicolo (autoveicolo, motoveicolo o rimorchio) avrà l’obbligo di annotare nell’archivio di cui agli articoli 225, comma 1, lettera b), e 226, comma 5, entro trenta …

Esempio di comunicato alla cittadinanza per le nuove disposizioni dell’articolo 94, comma 4-bis – G. Carmagnini

Considerato che le disposizioni dell’articolo 94, comma 4-bis, del codice della strada avranno efficacia dal prossimo 3 novembre 2014 e visto che le informazioni generiche diffuse dalla stampa hanno c…

Nuove intestazioni: una storia infinita

Si succedono con velocità inaspettata interpretazioni, commenti di esperti, e, notizia dell’ultima ora, una nuova circolare del MIT a pochissimi giorni dall’entrata in vigore delle nuove norme. Trascu…

Gestione parcheggi a pagamento. Quando è obbligatoria la custodia – a cura dell’ Avv. F. Dimita

Nel contratto di posteggio, tra il gestore e il conducente si instaura un rapporto giuridico che vede, da una parte, il dovere del primo di eseguire la prestazione e, dall’altra, il diritto soggettivo…