Importante conferma in appello della sentenza del Giudice di pace di Prato relativa alla classificazione della strada urbana di scorrimento – Tribunale Ordinario di Prato, 22/9/2014

Condivisa la tesi della difesa pubblica in primo e secondo grado: il marciapiede e la banchina in una strada urbana di scorrimento rientrano tra gli elementi eventuali per la classificazione della str…

Il pedone non ha sempre ragione

Laddove il pedone abbia tenuto una condotta imprevedibile e anormale, sicché l’automobilista si sia trovato nell’oggettiva impossibilità di avvistarlo e comunque di osservarne tempestivamente i movime…

Individuazione delle modalità di svolgimento dell’alienazione e delle attività connesse dei veicoli oggetto di sanzioni accessorie – a cura di M. Massavelli

Con Decreto del Capo Dipartimento per gli affari interni e territoriali, di concerto con l’Agenzia del demanio, del 10 settembre 2014, sono state individuate le modalità di svolgimento dell’alienazion…

La colica renale non giustifica il superamento dei limiti di velocità

Questa la conclusione alla quale è giunta Corte di Cassazione Civile sez. VI 24/9/2014 n. 20121. I fatti traggo origine da un automobilista che, al fine di evitare sanzione pecuniaria ed accessoria pe…

“Specializzanda” medico risponde al telefonino mentre è alla guida senza utilizzare l’auricolare, perché contattata da un suo superiore in merito a un paziente in pericolo di vita: legittima la multa.

La Corte di Cassazione, con sentenza dell’ 8/10/2014, afferma che se consapevole della possibilità di telefonate relative a pazienti gravi, avrebbe dovuto attrezzarsi adeguatamente. Non ricorre, perta…

Riforma al Codice della Strada – Il primo sì alla Camera, ora il testo provvisorio è all’esame del Senato.

Approvato alla Camera nella seduta del 9 ottobre 2014 il DDL per la delega alla riforma del codice della strada. Il testo provvisorio passa all’esame del senato. Questi i principali punti della delega…

Sì della Camera al nuovo Codice della strada: le novità in arrivo

La Camera ha approvato con 246 voti a favore e solo 9 contrari la proposta di riforma del Codice della strada, che ora passa al Senato per ottenere il via libera definitivo. A sorpresa, dunque, Montec…