Velox e segnaletica: il Ministero Infrastrutture e Trasporti interviene sulla regolarità della segnaletica di preavviso per le postazioni fisse per il controllo della velocità

Per la verità la risposta al quesito, inserita nella risposta prot. n. 4720 del 20 settembre 2011 non riguarda solo le postazioni fisse ma il motivo del contendere parte probabilmente da queste. Provi…

Dichiarare di aver dimenticato la patente e l’assicurazione a casa costituisce reato se il conducente non è abilitato alla guida e assicurato? La risposta negativa della Cassazione

Non integra il delitto di falso ideologico commesso dal privato in atto pubblico (art. 483 cod. pen.), la condotta di colui che – fermato dalla Polizia alla guida della propria auto – dichiari falsame…

Precisazioni sulle insegne di esercizio e le loro dimensioni sulle facciate degli edifici.
L’approfondimento a cura di G. Carmagnini

Si definisce “insegna di esercizio” la scritta in caratteri alfanumerici, completata eventualmente da simboli e da marchi, realizzata e supportata con materiali di qualsiasi natura, installata nella s…

La SCIA non si applica per la collocazione della pubblicità sulle strade o in vista di esse. Lo conferma il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. L’approfondimento a cura di G. Carmagnini

Il Ministero ha confermato che nemmeno la SCIA trova applicazione in tema di autorizzazione alla collocazione della pubblicità sulle strada, avvalorando quanto già sostenuto in passato dallo scrivente…

Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti conferma che non esiste alcun obbligo di ripetere sulla sinistra o sopra la carreggiata il segnale che indica la presenza dell’apparecchio di controllo della velocità

Parere Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 20/9/2011 prot. n. 4720: “Richiesta di chiarimenti in materia di controllo elettronico della velocità. Rif. racc. AR 13954830425-8 del 29.0…

Modifiche al decreto 10 giugno 2004 relativo alle procedure per l’approvazione di imballaggi, di Gir e di grandi imballaggi destinati al trasporto su strada di merci pericolose. Il decreto in G.U.

Decreto Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 25/10/2011 (G.U. 24/11/2011 n. 274) – Decreto Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 10/6/2004 (G.U. 24/6/2004 n. 146): “Procedure per …

Permesso invalidi – uso indebito ed abusivo da parte di terzi – reato di sostituzione di persona – reato di truffa
Cassazione sez. II Penale, 22/11/2011 n. 42988

La condotta di uso indebito ed abusivo da pare di terzi dell’autorizzazione alla circolazione rilasciata a persona invalida non può determinare a carico del soggetto che indebitamente e anche illegalm…

Divieto di circolazione esteso ai veicoli al servizio di persone invalide: come comportarsi con i disabili che avrebbero diritto di accesso ma di fatto gli è impedito?

ARGOMENTO Divieto di circolazione anche ai veicoli al servizio di persone invalide – limiti e provvedimenti (Titolo I) QUESITO L’Amministrazione Comunale intende limitare la circolazione ai soli pedon…

La delega e la subdelega per la rappresentanza in giudizio aggiornate al nuovo rito per il contenzioso giurisdizionale avverso il verbale. Si propongono due pratici modelli

– Delega ex articoli 6 e 7 del decreto legislativo 1° settembre 2011, n. 150 per ricorsi a verbali, cartelle di pagamento e ordinanze prefettizie, relativi a sanzioni per violazioni al Codice della st…