L’attività di trasporto persone con calesse trainato da cavallo, rientra nella disciplina noleggio veicoli con conducente? La carrozzella deve essere assoggettata a revisione periodica?

ARGOMENTO Noleggio con conducente a mezzo veicoli a trazione animale (Titolo III) QUESITO L’attività di trasporto persone con calesse trainato da cavallo rientra nella disciplina noleggio veicoli con …

La nuova ricevuta di consegna dei documenti di circolazione e dei documenti di abilitazione alla guida dei veicoli a motore.
L’approfondimento a cura di G. Carmagnini

Con il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 11/11/2011 (G.U. 19/11/2011 n. 270) sono stare individuate le caratteristiche e delle regole tecniche di rilascio della ricevuta di co…

Stalli per il carico e lo scarico davanti a una farmacia – il parere del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. L’approfondimento a cura di G. Carmagnini

Il Ministero si è pronunciato ritenendo non consentita la realizzazione di uno stallo carico e scarico destinato all’utenza di una farmacia. In verità, lo spazio carico e scarico, magari con un limite…

Viabilità Italia: dove e quando sono obbligatori pneumatici invernali e catene.
Completata la mappatura della rete viaria nazionale

Viabilità Italia ha completato la mappatura della rete viaria nazionale interessata dall’obbligo di munirsi o avere a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o…

Pubblicati in Gazzetta Ufficiale due decreti del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti relativi ai controlli tecnici su strada dei veicoli a motore commerciali circolanti nella Comunità Europea

– Decreto Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 13/10/2011 (G.U. 21/11/2011 n. 271): “Recepimento della direttiva 2010/47/UE della Commissione del 5 luglio 2010, recante adeguamento al progre…

Non sussiste obbligo di lasciare il preavviso, né di documentare fotograficamente le violazioni relative alla sosta.
Il parere del Ministero

Parere Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 20/9/2011 prot. n. 4719: “Verbale di contestazione n. 29 del 28.05.2011. Rif. nota del 09.07.2011”

La guida dei ciclomotori alterati: un’interpretazione alternativa
L’approfondimento a cura di S. Bedessi

Spesso il personale sulla strada si pone il dilemma: se il ciclomotore “truccato” presenta le caratteristiche di un motociclo, è necessario contestare al conducente, privo di patente di guida, oltre l…

La sanzione che deriva da inosservanza a diffida al proprietario del suolo privato, affinchè rimuova il mezzo pubblicitario abusivo è legittima, anche in assenza di notifica preventiva del verbale. La sentenza della Cassazione

In tema di violazioni prevista dal codice della strada, ai fini dell’applicazione, a carico del proprietario (o del possessore) del suolo su cui è avvenuta l’abusiva installazione di cartelli pubblici…