Sosta e parcheggio su strada: principi e applicazione delle disposizioni del codice della strada.
L’approfondimento a cura di F. Dimita

1. I contorni del fenomeno: inquadramento ed autonomia concettuale I concetti di sosta e di parcheggio trovano la loro definizione e la principale regolamentazione nel Decreto legislativo 30 aprile 1…

Commento completo all’articolo 120 del codice della strada, alla luce delle modifiche del 2009, del 2010 e del nuovo decreto attuativo appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale. A cura di G. Carmagnini

Considerazioni a margine del decreto del Ministero dell’interno e del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, 24 ottobre 2011 – G.U. 14 novembre 2011, n. 265: “Modalita’ per l’adeguamento del …

Il Comune di Roma Capitale ritorna sui suoi passi riguardo al rifiuto di notificare i verbali per violazioni del CdS trasmessi dalle altre amministrazioni nei casi di impossibilità di procedere alla notifica postale. L’approfondimento a cura di G. Carmagnini

Preso atto della comunicazione del 05/07/2011 Prot. SC/175894 con la quale il Comune di Roma Capitale ha comunicato l’impossibilità di notificare gli atti delle altre amministrazioni, segnatamente i v…

Autovelox – ammessa presenza tecnico – consentito sviluppo fotografico presso terzi
Cassazione sez. II Civile, 28/9/2011 n. 19816

L’art. 142, comma 6 C.d. S. si limita a prevedere l’omologazione dell’apparecchio, e non la preventiva verifica del suo funzionamento volta per volta. Ed infatti, la giurisprudenza della S.C. ha ripet…

Telelaser: legittima la rilevazione della velocità di un autoveicolo anche se non si rilascia documentazione fotografica. La sentenza della Cassazione

È legittima la rilevazione della velocità di un autoveicolo effettuata a mezzo apparecchiature elettronica denominata “telelaser” anche se non rilascia documentazione fotografica dell’avvenuta rilevaz…

Le nuove modifiche al codice della strada arrivano dalla legge sulla stabilità. L’approfondimento di Giuseppe Carmagnini sulle modifiche che verranno apportate al CdS

Ormai ogni occasione è buona per una modifica al codice della strada, che non si nega mai, anche se non comprendo il nesso con le disposizioni che dovrebbero garantire una maggiore stabilità all’econo…

La nuova opposizione alle violazioni stradali: si applica ancòra la sospensione feriale dei termini per ricorrere?
L’approfondimento a cura di S. Maini

Nel premettere che, forse eccessivamente confidando nella attualità di giurisprudenza di legittimità già edita su questioni che ho ritenuto consimili, ho, probabilmente in modo affrettato, ritenuto di…

Nuove norme antimafia e CdS. La previsione dell’arresto nel caso di guida senza patente, o dopo che la patente sia stata negata, sospesa o revocata, per conducente già sottoposto a misura di prevenzione personale. L’approfondimento a cura di S. Bedessi

Il decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, “Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1…