Circolazione stradale
Categorie di approfondimento
Dal maxi emendamento della legge di stabilità possibile modifica agli articoli 193 e 10 del Codice della Strada, inerenti la copertura assicurativa dei veicoli e i trasporti eccezionali
Si propone uno Stralcio del maxiemendamento del Governo al disegno di legge di stabilità S 2968 che sarà approvato in tempi brevi nel fine settimana: Art. Accelerazione della realizzazione delle infra…
Avverso la cartella di pagamento è ammissibile l’opposizione ai sensi della legge 689/1981 soltanto ove la parte deduca che essa costituisce il primo atto con il quale è venuta a conoscenza della sanzione irrogatale, in quanto sia mancata la notificazione. La sentenza della Cassazione
Cassazione sez. II Civile, 19/10/2011 n. 21598
Segnaletica a validità zonale e prescrizioni per l’impiego degli apparecchi di controllo della velocità fuori dai centri abitati – quesito, soluzione prospettata e risposta (negativa) del Ministero.
L’approfondimento a cura di G. Carmagnini
In questo servizio era stato proposto un interessante quesito, circa la possibilità di ovviare all’obbligo di ripetizione dei segnali di prescrizione dei limiti di velocità in presenza di intersezioni…
DM n. 253 del 28/6/2011 (C.d.C. 15676/2011) inerente “Dispositivo sull’uso e l’installazione dei dispositivi di ritenuta stradali” – Rilievo n. 17593 del 26.07.2011 della Corte dei Conti
Circolare Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 3/8/2011 prot. n. 4147
Immatricolazione di veicoli di fine serie a norma del comma 1, dell’art. 27, della direttiva 2007/46/CE e successive integrazioni
La circolare del Ministero
Circolare Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 3/11/2011 prot. n. 31095 DIV2: “Immatricolazione di veicoli di fine serie a norma del comma 1, dell’art. 27, della direttiva 2007/46/CE e succe…
Alberi ubicati nelle pertinenze stradali
Il Ministero chiarisce la questione della distanza degli arbusti dal confine stradale
Il Ministero si pronuncia sugli alberi ai lati delle strade, confermando di fatto quanto l’Autore aveva già scritto nel suo approfondimento sulla questione sollevata da una sentenza della Corte di Cas…
La collocazione di impianti pubblicitari abusivi tra codice della strada e disciplina della pubblicità
L’approfondimento a cura di A. Gardina
Note a margine della sentenza della Corte di Cassazione Civile seconda sezione n° 15302/2011 La disciplina relativa alla collocazione di mezzi o impianti pubblicitari lungo le strade è contenuta in p…
Nuove disposizioni per la cooperazione transfrontaliera in materia di applicazione delle sanzioni per talune violazioni al codice della strada. L’approfondimento a cura di Giuseppe Carmagnini
Con la Direttiva del Parlamento eurpeo e del Consiglio n. 2011/82/UE del 25 ottobre 2011, gli Stati comunitari hanno inteso consentire l’individuazione del proprietario del veicolo che ha commesso un’…
Rimozione e risarcimento danni – dovuto solo se provata la colpa o il dolo di chi ha rimosso il veicolo
Cassazione sez. VI Civile, 12/7/2011 n. 15322
E’ del tutto insufficiente ad integrare tale elemento dell’illecito aquiliano la mera circostanza, non seguita da alcuna specificazione in ordine alle modalità del fatto, che il verbale di accertament…