Circolazione stradale
Categorie di approfondimento
Guida di un motociclo senza aver conseguito la patente. Quale è la sanzione accessoria speciale? Analisi di un possibile, quanto probabile ricorso. L’approfondimento a cura di G. Carmagnini
A seguito dell’accertamento del reato di guida senza patente, commesso da un conducente di un motociclo di grossa cilindrata, una pattuglia applicava il sequestro del veicolo finalizzato alla confisca…
Le prime (laconiche) indicazioni del Ministero in tema di mutamento dei termini e del rito nel contenzioso giurisdizionale avverso le ordinanze ingiunzione di pagamento o di sola confisca e di contenzioso giurisdizionale avverso i verbali del codice della strada
Per le violazioni commesse dal 6 ottobre, nulla quaestio, si seguirà il nuovo rito e quindi i verbali dovranno riportare le indicazioni dei termini indicati dall’articolo 7 del dlgs 150/2011. Ma cosa …
Codice, c’è chi pensa a una riforma… Finalmente! Considerazioni a cura di Potito Iascone a margine della notizia pubblicata il 26/9 dal titolo: “Codice, c’è chi pensa a una riforma. Un’altra”
Mi permetto di fare alcune considerazioni sulla notizia apparsa il 26/9 su “vigilaresullastrada” sotto il titolo “Codice, c’è chi pensa a una riforma. Un’altra” (tratta dal blog “Autodifesa” di Quattr…
Danno biologico a seguito di incidente stradale – patimento d’animo – risarcibilità del danno morale
Cassazione sez. Civile, 20/9/2011 n. 19133
Il patimento d’animo provato dalla vittima dell’incidente nella lucida consapevolezza dell’estrema gravità delle sue condizioni, può essere ricondotto nell’orbita del danno inteso nella sua nuova e pi…
La buca sul marciapiede piena d’acqua è insidia stradale o caso fortuito?
Il caso a cura dell’Avv. M. Giuliana Murianni
La Cassazione ha affermato che si tratta di caso fortuito. Una signora cade inciampando in una buca coperta di acqua piovana e conviene in giudizio il Comune per ottenere il risarcimento del danno sub…
Occupazione di sede stradale con tenda. Mancato sgombero dell’area, intervento eseguito dall’ente proprietario della strada a spese del trasgressore. Il caso operativo di oggi a cura di C. Lo Iacono
CASO 53 – Occupazione della sede stradale – L’organo di polizia accerta che parte della sede di una strada urbana di scorrimento è stata abusivamente occupata con una tenda. L’occupazione non ha fini …
Per il gdp di Taranto non sarebbero applicabili l’ingiunzione fiscale per la riscossione coattiva delle sanzioni del CdS e la maggiorazione del 10% semestrale attivata con l’ingiunzione fiscale
Giudice di Pace di Taranto 21/9/2011 n. 3085 (si ringrazia per il contributo il GP di Taranto Martino Giacovelli)
Patente a punti e (non) obbligo di comunicazione dei dati del conducente in pendenza di ricorso contro il verbale presupposto: il faticoso cammino della nuova linea del Ministero. A cura di S. Maini
La questione della sussistenza o meno dell’obbligo di comunicazione dei dati del conducente (art. 126-bis, comma 2, CdS) in pendenza di ricorso (amministrativo e/o giurisdizionale) contro il verbale p…
Notifica e gestione notifiche – affidamento diretto a Poste SpA – esclusione.
Consiglio di Stato sez. V, 25/7/2011 n. 4452
L’affidamento diretto, derogatorio rispetto ai principi dell’ordinamento comunitario e nazionale, che impongono alle amministrazioni pubbliche il ricorso a procedure di evidenza pubbliche informate a …