Circolazione stradale
Categorie di approfondimento
Riforma del contenzioso giurisdizionale
Modifiche al codice della strada in tema di ricorso ed opposizione al giudice di pace
RicorsMistero sul termine per proporre ricorso giurisdizionale al verbale, che nel testo diffuso dopo l’approvazione nel CdM parrebbe ridotto a 30 giorni, mentre nel testo dello schema è fissato a 60 …
Rilascio del duplicato della carta di circolazione: pubblicato in G.U. un DM riportante disposizioni attuative dell’articolo 95, comma 1-bis, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285
DM Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 5/8/2011 (G.U. 30/8/2011 n. 201): “Disposizioni attuative dell’articolo 95, comma 1-bis, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice …
Il trasporto dei minori sulle autovetture. Uno sguardo approfondito sulla disciplina
L’approfondimento a cura di C. Lo Iacono
Il trasporto delle persone sulle autovetture è disciplinato dall’articolo 169 del Codice della Strada, rubricato “Trasporto di persone, animali e oggetti sui veicoli a motore”, e dall’articolo 371 del…
La guida accompagnata – il decreto che ne disciplina la definitiva attuazione ha passato il vaglio del Consiglio di Stato, con qualche osservazione. La seconda parte dell’approfondimento di G. Carmagnini
Riassumendo: i minori di anni 18 che hanno però compiuto 17 anni e sono titolari di patente di categoria A1 (e poi AM e B1) potranno esercitarsi alla guida per il conseguimento della patente di catego…
ADR: on line la traduzione non ufficiale italiana dell’Accordo internazionale per il trasporto di merci pericolose in vigore dal 1 gennaio 2011 ed obbligatorio dal 1 luglio 2011
Le edizioni ufficiali sono esclusivamente quelle pubblicate dall’ONU in inglese, francese, russo. ADR 2011 – allegati A e B – italiano
Veicoli immatricolati all’estero utilzzati da residenti Italiani: quali sanzioni? E’ applicabile quanto previsto dall’art. 132 del Codice della Strada?
Buongiorno, vorrei conoscere Vs. autorevole parere riguardo alla circolazione di veicoli con targa straniera ed, in particolare, con targa UE. Nello specifico: alcuni cittadini residenti in Italia da …
Certificati di formazione professionale ADR: il Ministero ricorda che è possibile convertirli se sono rilasciati da uno Stato membro dell’UE ovvero da uno Stato con il quale è vigente un accordo bilaterale
Parere Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 1/8/2011 prot. n. 23044: “Conversione dei certificati di formazione professionale ADR (cfp) rilasciati da un’Autorità competente diversa da…
La guida accompagnata – il decreto che ne disciplina la definitiva attuazione ha passato il vaglio del Consiglio di Stato, con qualche osservazione. La prima parte dell’approfondimento di G. Carmagnini
Se ne parlava già nel 2007, durante la fase di conversione del decreto legge 117, ma la modifica non fu approvata e i giovani ansiosi di mettersi alla guida di un’autovettura ancor prima di aver compi…
Ancora sul sequestro applicato per la guida in stato di ebbrezza grave prima della legge 29 luglio 2010, n. 120. Nuovo cambio di indirizzo. Cassazione sez. IV Penale, 20/6/2011 n. 24549
La novella non ha eliminato il sequestro del veicolo finalizzato alla confisca (divenuta ora sanzione amministrativa accessoria al pari della sospensione della patente di guida che il giudice penale è…
Investimento di un gatto in un cortile privato – omesso soccorso e ostacolo al soccorso dell’animale
Cassazione sez. III Penale, 8/6/2011 n. 29543
Il fatto può rientrare nella ipotesi della uccisione di animali di cui all’art. 544 bis c.p. Infatti, detta fattispecie non individua una condotta o una serie di condotte specifiche ma pu…