Rilevamenti automatici delle infrazioni semaforiche e giurisprudenza di legittimità: una svolta silenziosa?
L’approfondimento a cura di S. Maini

Considerazioni a margine di Cassazione civile, sezione II, 2 febbraio 2011, n. 2436 Il caso è tutt’altro che nuovo: rilevamento automatico (1) di infrazione semaforica (2), ovviamente senza contestaz…

E’ regolare l’esposizione del contrassegno di inizio sosta (disco orario/ticket) su un vetro laterale anteriore del veicolo, in un luogo con sosta permessa con tempo limitato?

L’art. 157 stabilisce che nei luoghi con sosta permessa con tempo limitato l’indicazione dell’ora d’inizio della sosta deve essere “chiaramente visibile”: è regolare se l’indicazione dell’inizio della…

Per la revisione della patente ordinata in conseguenza della perdita totale dei punti è competente il giudice amministrativo
La sentenza del TAR di Milano

La perdita dei punti deve essere comunicata al titolare dell’abilitazione, affinchè lo stesso possa frequentare i corsi di recupero, sicchè, ove manchi la prova della comunicazione di ogni variazione …

Il trasporto dei minori sui motocicli e sui ciclomotori. Un sintentico sguardo alla disciplina
L’approfondimento a cura di C. Lo Iacono

Per la circolazione dei motocicli e dei ciclomotori, anche per quanto concerne il trasporto di bambini, il riferimento normativo si trova nell’articolo 170 del Codice della Strada, rubricato “Trasport…

Un’altra sentenza riguardante l’annosa questione della responsabilità della P.A. in caso di insidia o trabocchetto stradale
Tribunale di Brindisi 7/4/2011 n. 38

Il Tribunale di Brindisi ribadisce alcuni principi ormai consolidati in materia di responsabilità della Pubblica Amministrazione in caso di insidia o trabocchetto stradale.Leggi la sentenza

La proposta della previsione del nuovo reato di “omicidio stradale”
L’approfondimento a cura di S. Bedessi (www.polnews.it)

Molti organi di informazione hanno dato enfasi alla notizia che il Parlamento si appresterebbe a modificare ulteriormente il codice della strada; così si è espresso Mario Valducci, presidente della Co…

Modifiche al decreto 31 gennaio 2011 in materia di modalità di trasmissione della certificazione medica per il rinnovo e il rilascio di patente di guida

Emanato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti un decreto ministeriale che apporta importanti modifiche al decreto direttoriale 31/1/2011 riportante le modalità di trasmissione della certi…

Sul valore probatorio del risultato dell’esame del sangue e sulla necessità del rispetto del protocollo ministeriale
L’approfondimento a cura di G. Carmagnini

Entrando nel merito della questione relativa all’attendibilità dell’esame del sangue effettuato presso l’ospedale, occorre sgombrare il campo da possibili equivoci, sempre ricordando come le sentenze …

Il trasporto dei minori sui velocipedi. La circolazione dei velocipedi e il comportamento dei ciclisti, anche in riferimento al trasporto dei passeggeri. L’approfondimento a cura di C. Lo Iacono

La circolazione dei velocipedi (1) ed il comportamento dei ciclisti, anche in riferimento al trasporto dei passeggeri, sono disciplinati dall’articolo 182 del Codice della Strada (2) e dall’articolo 3…