Circolazione stradale
Categorie di approfondimento
Quale articolo del CdS regola e sanziona una trattrice agricola con attrezzo portato e/o semiportato, non eccezionale, equipaggiata senza lampeggiante/con lampeggiante non acceso?
Ai sensi di quale articolo del Codice della Strada si sanziona una trattrice agricola con attrezzo portato e/o semiportato, non eccezionale, senza il lampeggiante? E con lampeggiante non acceso? Leggi…
Calcolo del periodo di guida giornaliero degli autoveicoli adibiti al trasporto di persone o cose: la nuova circolare interministeriale che assicura un’interpretazione armonizzata delle norme
Nel periodo di applicazione delle nuove disposizioni dell’art. 174 CDS, come modificato dalla L. 120/2010, sono state rappresentate numerose problematiche interpretative che interessano in modo rileva…
Requisiti per l’idoneità alla guida: pubblicata una circolare del Ministero sulle indicazioni operative per il rilascio dei certificati di idoneità alla guida di veicoli a motore per pazienti affetti da disturbi visivi, diabete ed epilessia
Il 30 aprile 2011 nella Gazzetta Ufficiale n. 99, è stato pubblicato il decreto legislativo n. 59 del 2011, recante “Attuazione delle direttive comunitarie 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti la pat…
Anche la realizzazione di parcheggi richiede il permesso di costruire nel caso in cui l’opera comporti la trasformazione di un’area molto estesa. La sentenza della Cassazione
In linea generale, la realizzazione di parcheggi, anche in assenza di specifici interventi, comportando la trasformazione in via permanente del suolo in edificato, assume rilevanza sotto il profilo ur…
I privatisti e le autoscuole possono utilizzare ciclomotori e motocicli di potenza di almeno 35 kW per la prova pratica tesa al conseguimento del CIGC e della patente A con accesso diretto, anche se messi a disposizione da parte di terzi, previa loro autorizzazione certificata
L’approfondimento di G. Carmagnini
Considerazioni a margine della Circolare del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 15/7/2011 prot. 21509: “Disponibilità dei veicoli sui quali sostenere la formazione e l’esame per il consegu…
Validità delle autorizzazioni al trasporto internazionale di merci per l’anno 2011 rilasciate ai paesi non appartenenti all’Unione Europea
La circolare del Ministero
Circolare Ministero dell’interno 26/7/2011 prot. n. 300/A/6367/11/111/2/2
Dove e con quali modalità devono essere versate le somme di denaro confiscate in seguito all’attività illecita di parcheggiatore (esercitazione abusiva di parcheggiatore)?
Con l’applicazione dell’art. 7 comma 15 bis del Codice della Strada (esercitazione abusiva di parcheggiatore) e la relativa confisca delle somme percepite, dove dovranno essere versate le somme confis…
A chi compete rilasciare nulla osta nel caso in cui la circolazione di un carrello elevatore debba avvenire su strada privata ad uso pubblico? Lo rilascia comunque il Comune?
Nel caso in cui la circolazione di un carrello elevatore debba avvenire su strada privata ad uso pubblico, chi é tenuto a rilasciare il nulla osta? Lo rilascia comunque il Comune sul presupposto che, …
Contravvenzioni ed illeciti amministrativi concernenti l’incolumità delle persone nei luoghi di pubblico transito e nelle abitazioni
L’approfondimento a cura di L. Legnazzi (www.polnews.it)
Omessa custodia e malgoverno di animali (art. 672 C.P.), omesso collocamento o rimozione di segnali o di ripari (art. 673 C.P.), getto pericoloso di cose (art. 674 C.P.) L’approfondimento a cura di L…
Sinistro fortuito in seguito a caduta massi: l’Anas è responsabile anche se a franare è un terreno privato
La sentenza della Cassazione
Cassazione sez. III Civile, 18/7/2011 n. 15720 – Caduta massi – caso fortuito di sinistro stradale – risarcimento danno – responsabile l’Anas anche se a franare è un terreno privato