Circolazione stradale
Categorie di approfondimento
Giurisprudenza
– TAR Lecce, 9/2/2011 n. 264 – Diritto di accesso ai documenti amministrativi – consiglieri comunali – richiesta di accesso a tutti gli atti della gara per l’affidamento del servizio di mensa scolasti…
I display luminosi per la segnalazione della velocità devono essere omologati come segnaletica luminosa per essere installati sulle strade
Consulta l’approfondimentoa cura di Giuseppe Carmagnini
Enti locali – classificazione delle strade – criteri – individuazione
TAR sez. II Lombardia Brescia, 21/1/2011 n. 141
Fugge all’alt e urto un veicolo, si rifiuta di sottoporsi alla seconda prova con l’etilometro avendo la prima dato esito positivo superiore a 3 g/l. E’ legittima la revisione della patente a prescindere dall’accertamento giudiziale della responsabilità penale
Consiglio di Stato sez. Giurisdizionale, 17/1/2011 n. 238
I semafori “intelligenti” si potranno impiegare solo quando saranno debitamente approvati per funzionare in base alla velocità di avvicinamento dei veicoli
Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti torna a esprimere il proprio parere in merito ai semafori così detti “intelligenti”. Per effetto dell’articolo 60 della legge 29 luglio 2010, n. 120, …
Distanza tra la postazione di controllo remoto della velocità collocata fuori dai centri abitati e il segnale di prescrizione della velocità – l’ultimo segnale incontrato dall’utente della strada è quello al quale riferire la distanza di 1 km, a meno che non si tratti di una mera ripetizione di un segnale precedente lungo un tratto in cui non vi sono intersezioni
Parere Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 13/1/2011 prot. n. 112: “Segnaletica stradale di limitazione della velocità. Rif. prot. n. 73434 del 19.10.2010”
Indicazioni in merito all’impiego di strumenti per l’accertamento delle violazioni senza necessità di contestazione immediata, dopo la modifica dell’articolo 201
Il Ministero chiarisce, semmai ve ne fosse stata la necessità, che gli accertamenti di cui al comma 1-quater non possono essere effettuati senza la presenza degli agenti, a prescindere dalla tipologia…
La revisione dei veicoli immatricolati all’estero
Com’è noto, il 14° comma dell’articolo 80 del codice della strada sanziona la circolazione di un veicolo non sottoposto a revisione nei termini prescritti. I tempi e le modalità di sottoposizione a re…
Limitazioni alla circolazione stradale fuori dai centri abitati e rilascio permessi di circolazione
Per il trasporto di ” pane e prodotti di pasticceria freschi e di faciledeterioramento ” in deroga al divieto di circolazione dei mezzi pesantifuori dai centri abitati può essere presentata apposita d…
Insidia stradale – I danni possono essere riconosciuti solo se supportati da regolari documenti fiscali rilasciati subito dopo il presunto evento dannoso e se è dimostrato che l’arresto del veicolo è avvenuto a seguito al sinistro e non a normale avaria dovuta ad altre cause
Giudice di Pace di Taranto 10/1/2011 (si ringrazia per il contributo il GP di Taranto Martino Giacovelli)