Circolazione stradale
Categorie di approfondimento
Distanza tra la postazione di controllo remoto della velocità collocata fuori dai centri abitati e il segnale di prescrizione della velocità – l’ultimo segnale incontrato dall’utente della strada è quello al quale riferire la distanza di 1 km, a meno che non si tratti di una mera ripetizione di un segnale precedente lungo un tratto in cui non vi sono intersezioni
Parere Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 13/1/2011 prot. n. 112: “Segnaletica stradale di limitazione della velocità. Rif. prot. n. 73434 del 19.10.2010”
Indicazioni in merito all’impiego di strumenti per l’accertamento delle violazioni senza necessità di contestazione immediata, dopo la modifica dell’articolo 201
Il Ministero chiarisce, semmai ve ne fosse stata la necessità, che gli accertamenti di cui al comma 1-quater non possono essere effettuati senza la presenza degli agenti, a prescindere dalla tipologia…
La revisione dei veicoli immatricolati all’estero
Com’è noto, il 14° comma dell’articolo 80 del codice della strada sanziona la circolazione di un veicolo non sottoposto a revisione nei termini prescritti. I tempi e le modalità di sottoposizione a re…
Limitazioni alla circolazione stradale fuori dai centri abitati e rilascio permessi di circolazione
Per il trasporto di ” pane e prodotti di pasticceria freschi e di faciledeterioramento ” in deroga al divieto di circolazione dei mezzi pesantifuori dai centri abitati può essere presentata apposita d…
Insidia stradale – I danni possono essere riconosciuti solo se supportati da regolari documenti fiscali rilasciati subito dopo il presunto evento dannoso e se è dimostrato che l’arresto del veicolo è avvenuto a seguito al sinistro e non a normale avaria dovuta ad altre cause
Giudice di Pace di Taranto 10/1/2011 (si ringrazia per il contributo il GP di Taranto Martino Giacovelli)
Recepimento della direttiva 2006/126/CE in materia di patente di guida – Certificazione per gli ultraottantenni
La disposizione tanto discussa sulla certificazione per gli ultraottantenni potrebbe trovare una diversa e più logica collocazione con il recepimento della direttiva 2006/126/CE in materia di patente …
Ecco lo schema del decreto legislativo per il recepimento della terza direttiva sulla patente di guida
Stravolgimenti nel Titolo IV del codice della strada, ma solo a partire dal 19 gennaio 2013. Qualche novità però già da subito. Consulta il documento – Le novità per le abilitazioni alla guida. In ar…
Il reato di guida in stato di ebbrezza si configura anche se la circolazione avviene all’interno di un’area di servizio per la distribuzione del carburante. Revirement della Cassazione in tema di definizione di area pubblica destinata alla circolazione quale ambito di applicazione del codice della strada
Cassazione sez. IV Penale, 22/11/2010 n. 41050
Revisioni 2011 – Novità e aggiornamenti
Anche quest’anno, nell’intento di fornire un quadro complessivo delle disposizioni che regolano la revisione per il 2011, si propone il presente approfondimento annuale con allegata la tabella per la …
Il risarcimento del danno può essere ridotto. L’omesso uso del casco protettivo da parte del conducente di un motociclo può esser fonte di corresponsabilità della vittima di un sinistro stradale per il danno causato a sé stessa ove il giudice di merito accerti in fatto che la suddetta violazione abbia concretamente influito sulla eziologia del danno, costituendone, appunto, un antecedente causale.
Cassazione sez. III Civile, 30/12/2010 n. 26568