Circolazione stradale
Categorie di approfondimento
Secondo la Cassazione la sospensione della patente sarebbe irrogabile dal prefetto quale misura cautelare anticipatoria rispetto a quella disposta con la sentenza o il decreto penale di condanna, solo per alcolemie superiori a 1,5 g/l. Quid iuris?
Lascia perplessi questa nuova sentenza della Corte di Cassazione Penale sezione n.21447/2010, anche se la questione non è nuova a chi scrive, in quanto proprio in una giornata di studio tenuta un paio…
Trasmissione indirizzo Autorità Centrale Rumena competente per le patenti di guida. Abrogazione circolare prot. n. 103305/23.18.07 del 30 novembre 2009
Circolare Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 11/10/2010 prot. n. 81360
Inammissibilità del ricorso per verbale relativo a guida in stato di ebbrezza
Inammissibile il ricorso al giudice di pace per il verbale relativo all’accertamento del reato di guida in stato di ebbrezza. Inoltre, l’omessa o incompleta indicazione dell’autorità alla quale prese…
Mancata comunicazione dei dati patente in caso di presentazione di ricorso: gli orientamenti del Ministero dell’Interno e della Cassazione
La presentazione di un ricorso avverso il verbale di contestazione può costituire un giustificato e documentato motivo di omissione dell’indicazione delle generalità del conducente. E’ quanto stabilis…
I ricorsi giurisdizionali e le modifiche della legge 29 luglio 2010, n. 120
Le nuove regole (Circ. del Ministero dell’interno 12 agosto 2010, Prot. N. 300/A/11310/10/101/3/3/9)… Consulta l’approfondimento a cura di Giuseppe Carmagnini
Giurisprudenza
– Cassazione sez. II Civile, 28/1/2010 n. 1937 – Prescrizione del diritto alla riscossione della sanzione – diritto dell’amministrazione a procedere esecutivamente – giudizio di opposizione all’esecuz…
Articolo 186-bis – chi sono i destinatari della nuova sanzione speciale e dell’aggravio delle sanzioni per la guida in stato di ebbrezza – brevi considerazioni su un articolo denso di punti oscuri
Certo che quando il legislatore mette mano al codice della strada e lo fa per dare una risposta a un problema, vero o presunto, dovrebbe domandarsi se la sua reazione sia peggio del male che vuole cur…
L’uso improprio o l’abuso del contrassegno invalidi per accedere abusivamente e impunemente in ZTL o per godere di altri benefici non costituisce reato (sostituzione di persona e/o truffa) ma violazione amministrativa ex articolo 188 del codice della strada
Cassazione sez. II Penale, 28/9/2010 n. 35004
Disposizioni relative alla circolazione nei giorni di divieto
Con la circolare prot. n. 67010 del 6 agosto 2010, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha risposto ad una nota dell’Ufficio Legislativo in merito alla circolazione in deroga ai giorni di…
Responsabilità civile da circolazione stradale – dichiarazioni rese dal responsabile del danno – differenziato giudizio di responsabilità
Nel giudizio promosso del danneggiato nei confronti dell’assicuratore della responsabilità civile da circolazione stradale, le dichiarazioni confessorie rese dal responsabile del danno, proprietario d…