È già (o: ancòra) praticabile la ingiunzione fiscale per la riscossione coattiva delle sanzioni per violazione del Codice della Strada? L’approfondimento a cura di S. Maini

Considerazioni a margine di Giudice di Pace Taranto, 21 settembre 2011, n. 3085 Come noto (1) dal 31 dicembre 2012 Equitalia (2) cesserà (anche) l’attività anche di riscossione coattiva delle entrate…

Forse oggi in arrivo la proroga per la cessazione dell’attività di riscossione da parte di Equitalia per i comuni. Questo e altro in alcuni emendamenti proposti in Commissione Bilancio della Camera in sede di conversione del DL 201/2011.

All’articolo 7, comma 2, lettera gg-ter, del decreto legge 13 maggio 2011, n. 70, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2011, n. 106, le parole: “a decorrere dal 10 gennaio 2012” sono s…

Le ultime novità sulla riscossione coattiva delle sanzioni pecuniarie e la gestione del contenzioso in materia.

La modifica introdotta dalla legge 12 luglio 2011, n. 106 di conversione in del d.l. sviluppo 13 maggio2011, n. 70 rappresenta davvero una modifica epocale per la fase esecutiva del procedimento sanzi…

I rimedi esperibili per l’Ingiunzione Fiscale finalizzata alla riscossione coattiva delle sanzioni determinate da violazioni al codice della strada. L’approfondimento a cura di G. Carmagnini

Visti alcuni quesiti degli ultimi giorni e la prospettiva della cessazione delle attività di riscossione coattiva a favore degli enti locali da parte di Equitalia, occorre prepararsi in tempo a gestir…

Importantissime indicazioni da parte della Corte dei Conti in materia di destinazione dei proventi da sanzioni per violazioni del codice della strada

Dopo le modifiche apportate dalla legge 29 luglio 2010 all’articolo 208 del codice della strada, la Corte dei Conti impartisce le linee guida sull’impiego delle somme incassate a ristoro delle sanzion…

I proventi delle sanzioni derivanti dal superamento dei limiti di velocità: 50% ai proprietari delle strade e 50% all’ente accertatore. Necessità di un decreto ministeriale ad hoc

Tra le modifiche apportate al Nuovo Codice della Strada dalla recentissima legge 29 luglio 2010, n.120, spicca quella concernente la destinazione dei proventi derivanti dalle violazioni accertante tra…

È legittima la norma salva-cartelle. Non sono illegittime le disposizioni che prevedono un regime di nullità per le cartelle prive dell’indicazione del responsabile del procedimento, solo da una certa data in poi

La Corte Costituzionale torna a pronunciarsi sulla norma salva-cartelle. Con sei distinte ordinanze, la Commissione tributaria provinciale di Trento (r.o. n. 161 del 2009), la Commissione tributaria r…