Le indicazioni del Ministero sulle sanzioni applicabili per chi circola con veicolo sequestrato o sottoposto a fermo.
Consulta l’approfondimento a cura di G. Carmagnini
Prendendo atto di un recente, quanto ormai consolidato indirizzo giurisprudenziale, il Ministero dell’interno ha diramato la direttiva N. 300/A/580/12/101/20/21/4 del 25 gennaio 2012, ai sensi dell’ar…
Sanzione accessoria: possibile ricorrere anche ad avvenuto pagamento
Non è la prima volta che la Cassazione lo precisa: il pagamento in misura ridotta non impedisce di ricorrere contro la sospensione della patente di guida. Recentemente, con la sez. II Civile è tornata…
Rimozione e risarcimento danni – dovuto solo se provata la colpa o il dolo di chi ha rimosso il veicolo
Cassazione sez. VI Civile, 12/7/2011 n. 15322
E’ del tutto insufficiente ad integrare tale elemento dell’illecito aquiliano la mera circostanza, non seguita da alcuna specificazione in ordine alle modalità del fatto, che il verbale di accertament…
Sanzioni accessorie afferenti la patente o il certificato di idoneità alla guida del ciclomotore, per violazioni commesse dai conducenti di veicoli per la guida dei quali non necessita l’abilitazione – illegittimità costituzionale – questione superata dalla modifica dell’articolo 219-bis del codice della strada
Corte Costituzionale 6/7/2011 n. 201
Leggi il testo della sentenza – L’articolo 219-bis del codice della strada
Le sanzioni accessorie del fermo e della confisca non si applicano se il proprietario del veicolo, diverso dal conducente, è anche estraneo al reato
Giudice di pace di Taranto 15/6/2011 n. 2108
Consulta la sentenza (si ringrazia per il contributo il GP di Taranto Martino Giacovelli)
Considerazioni relative al fermo e al sequestro per la confisca dei veicoli in conseguenza di illeciti penali
A distanza di oltre due mesi dall’entrata in vigore delle nuove disposizioni che disciplinano il fermo e la confisca come sanzioni accessorie ai reati previsti e puniti dal codice della strada, ma anc…
In presenza di una declaratoria di estinzione del reato il giudice penale non può applicare la sanzione amministrativa della sospensione della patente di guida che è invece rimessa, ai sensi dell’art. 224, co. 3, del codice della strada, alla competenza del Prefetto
Cassazione sez. IV Penale, 26/10/2010 n. 37922
La decurtazione dei punti è parificata dalla Corte di Cassazione ad una sanzione accessoria, per cui è ammesso il ricorso all’AGO
Cassazione Sez. Unite Civili, 23/4/2010 n. 9691