SANZIONI
Sanzione accessoria della rimozione o blocco del veicolo
(M. Marchi) 

La rimozione del veicolo rappresenta una sanzione a contenuto ripristinatorio, applicabile sia per espressa previsione della norma violata, sia quando la sosta vietata reca pericolo o grave intralcio …

Applicazione del sequestro del veicolo successivamente alla commissione della violazione – accertamenti d’ufficio (seconda e ultima parte)- a cura di G. Carmagnini

….(segue) 2) Accertamento d’ufficio – notifica del verbale fuori dal territorio comunale – veicolo fuori territorio comunale Nel verbale redatto d’ufficio, da notificare, si indicherà la sanzione ac…

Applicazione del sequestro del veicolo (o del fermo) successivamente alla commissione della violazione – accertamenti d’ufficio (G. Carmagnini) – Prima parte

A seguito di ulteriori richieste ho ritenuto opportuno proporre questo approfondimento sulla possibilità e sulle modalità di applicazione del sequestro e del fermo dei veicoli in una fase successiva a…

Il messaggio proposto dall’articolo 194 del codice della strada

L’articolo 194 del codice rappresenta uno dei capisaldi su cui si basa l’intero sistema sanzionatorio del codice della strada e fornisce gli strumenti per la ricerca e la individuazione delle varie di…

Pubblichiamo la risposta ad un quesito sul fermo fiscale. In particolare, si tratta del caso di un’ istanza alla PM del proprietario del veicolo tesa a ottenere una dichiarazione di inutilizzabilità del veicolo ai fini della radiazione

Un privato cittadino che ha in deposito un’autovettura sottoposta a fermo fiscale presso un autodemolitore ufficiale, richiede attestazione che certifichi che il veicolo è in pessime condizioni – non …

Il sequestro, la confisca ed il fermo dei veicoli – slides a cura di C. Lo Iacono

Ministero dell’Interno Circolare 1 agosto 2014 n. 300/A/5721/14/101/20/21/4 Nuove procedure per l’applicazione della misura cautelare del sequestro amministrativo e della sanzione accessoria del fermo…