Nuova circolare del Ministero dell’interno sulle modifiche all’articolo 202 – Confermata pienamente l’interpretazione dell’autore in tema di rateizzazione, inibizione al pagamento agevolato in caso di confisca o sospensione della patente quando le sanzioni accessorie non sono applicabili, pagamento agevolato per mancanza della copertura assicurativa, sospensione della patente o confisca alla seconda violazione nel biennio o in caso di reiterazione.
Circolare Ministero dell’interno 16/9/2013 prot.300/A/7065/13/101/20/21/1
La Camera ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, nel testo approvato dalle Commissioni dopo il rinvio deliberato dall’Assemblea, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia (C. 1248-A/R). Il provvedimento passa ora all’esame del Senato. Se anche il Senato, come pare scontato, approverà la modifica dell’articolo 202 del codice della strada, come proposta con l’emendamento 20.2 a firma Meta e altri, il danno recato sarà gravissimo, nonostante gli ingiustificati commenti di soddisfazione proposti con il classico autoreferenzialismo di chi non sa nemmeno di cosa parla. Altro che introiti per oltre 1.800 milioni; altro che chiarezza della norma; altro che deflazione del contenzioso. Il risultato finale sarà diametralmente opposto alla finalità enunciata. Comunque, all’inizio della settimana proporremo un ampio commento sulla novità, con schemi e soluzioni percorribili, nel tentativo di limitare per quanto possibile i danni e le responsabilità, cercando anche una condivisione con i maggiori comandi e con i colleghi più autorevoli. (G. Carmagnini)
Il testo dell’emendamento che modifica l’articolo 202 del codice della strada 5-bis. Al fine di garantire l’efficacia del sistema sanzionatorio relativo alle violazioni del codice de…
Conversione in legge del d.l. 69/2013: il difficile calcolo degli “sconti” sulle sanzioni amministrative ed altre facezie. S. Bedessi
Con la proposta di emendamenti 20.2 (cfr. Bollettino n. 58 del 18 luglio 2013, articolo 20) delle Commissioni riunite I e V della Camera dei Deputati al progetto di legge di conversione del d.l. 21 gi…
Dopo aver dato tempestiva informazione della novità, si ricorda che dal 16 giugno 2013 è AUMENTATA L’IMPOSTA DI BOLLO per le quietanze e per le istanze, passando rispettivamente da 1,81 euro a 2,00 euro e da 14,62 euro a 16,00 euro (G. Carmagnini)
In maniera del tutto imprevedibile, anche per il contenitore di questa novità, dal 26 giugno 2013, per effetto di una modifica contenuta nella legge 24 giugno 2013, n. 71, recante la conversione in le…
Ecco di nuovo la proposta dello sconto nel pagamento in misura ridottissima – S. Bedessi
Come sempre, approssimandosi la calura estiva, il governo pensa a qualche modifica al codice della strada; difficile capire quale strano meccanismo fisiologico scatti nei nostri governanti…
Polizia locale. Legittimo l’uso delle fotografie per le sanzioni (S.Bedessi)
Su uno dei vari forum su internet (http://www.comuni.it) dove i cittadini lasciano i loro quesiti, spesso dovuti più ad acrimonia verso presupposte mancanze degli organi di polizia, piuttosto che ad u…
Pagamento delle sanzioni brevi manu: utilizzo del contante oltre i 1000 euro (M. Massavelli)
Con l’articolo 49, comma 1, decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, recante “Attuazione della direttiva 2005/60/CE concernente la prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di ric…