Cassazione, è legittima la multa accertata da agente diverso da verbalizzante
Corte di Cassazione Civile sez. VI 25/1/2012 n. 1069
Iniziamo l’anno con il consueto approfondimento sulle revisioni dei veicoli (38 pagine) aggiornato al 2012, unitamente alle due tabelle per stabilire la scadenza dei termini e l’entità delle sanzioni.
L’Autore e la Redazione augurano a tutti di trascorrere un buon 2012
Anche quest’anno, nell’intento di fornire un quadro complessivo delle disposizioni che regolano la revisione per il 2012, si propone il consueto approfondimento annuale con allegata la tabella per la …
I cittadini comunitari devono pagare le sanzioni del Codice della Strada?
L’articolo 207 del Codice della Strada è stato introdotto nel vigente Codice per dare una risposta, per quanto possibile, alle richieste degli addetti di polizia stradale ed ai loro uffici, che non av…
Inammissibile la questione relativa al regime sanzionatorio dell’articolo 148 – la scelta e la quantificazione delle sanzioni, siano esse penali o amministrative, rientrano nella discrezionalità del legislatore, essendo inibito alla Corte Costituzionale provvedere alla loro rimodulazione con interventi additivi dal contenuto fortemente creativo. L’ordinanza della Corte Costituzionale
Ordinanza Corte Costituzionale 12/12/2011 n. 336: “Ordinanza nel giudizio di legittimità costituzionale dell’articolo 148, commi 11 e 16, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice d…
Nuove disposizioni per la cooperazione transfrontaliera in materia di applicazione delle sanzioni per talune violazioni al codice della strada. L’approfondimento a cura di Giuseppe Carmagnini
Con la Direttiva del Parlamento eurpeo e del Consiglio n. 2011/82/UE del 25 ottobre 2011, gli Stati comunitari hanno inteso consentire l’individuazione del proprietario del veicolo che ha commesso un’…
Il rito applicabile ai ricorsi giurisdizionali in materia di sanzioni amministrative con l’entrata in vigore della riforma. La terza parte dell’approfondimento a cura di G. Carmagnini
Sulla costituzione dell’amministrazione Come già disponeva l’articolo 23, comma 2, della legge 24 novembre 1981, n. 689, con il decreto di fissazione dell’udienza di discussione il giudice ordina all’…
Il rito applicabile ai ricorsi giurisdizionali in materia di sanzioni amministrative con l’entrata in vigore della riforma. La seconda parte dell’approfondimento a cura di G. Carmagnini
Le disposizioni applicabili, inapplicabili e speciali – gli effetti sul nuovo rito In materia di opposizione all’ordinanza ingiunzione di pagamento o all’ordinanza che dispone la sola confisca amminis…
Contravvenzioni ed illeciti amministrativi concernenti l’incolumità delle persone nei luoghi di pubblico transito e nelle abitazioni
L’approfondimento a cura di L. Legnazzi (www.polnews.it)
Omessa custodia e malgoverno di animali (art. 672 C.P.), omesso collocamento o rimozione di segnali o di ripari (art. 673 C.P.), getto pericoloso di cose (art. 674 C.P.) L’approfondimento a cura di L…