CODICE DELLA STRADA – Caso operativo a cura di C. Lo Iacono sull’art. 158 c.d.s. – Divieto di fermata e di sosta dei veicoli – passo carrabile
Ipotesi operativa L’organo di polizia accerta che un’autovettura è stata lasciata in sosta allo sbocco di un passo carrabile individuato con l’apposito segnale. Approfondimenti L’articolo 158 del c…
Cittadino affonda in un tombino a causa di una rottura nella copertura. Comune sotto accusa, ma a pagare è il dirigente del dipartimento a cui è stato affidato anche il compito di monitorare la rete stradale – Corte di Cassazione, 8/9/2015
È responsabile penalmente non tanto per l’omessa manutenzione, quanto per il mancato controllo delle condizioni di sicurezza, controllo che richiede sempre l’apposizione di segnali di pericolo apposit…
Zone 30
Le zone 30 sono state istituite per la prima volta in via sperimentale nel 1983 in Germania, successivamente nel 1990 in Francia. Vengono realizzate in aree urbane residenziali. Ma quale è lo scopo? …
Competenza per la manutenzione strade: schema operativo a cura di M. Massavelli
NORMATIVA DI RIFERIMENTO REGOLAMENTO DI ESECUZIONE E DI ATTUAZIONE DEL NUOVO CODICE DELLA STRADA Articolo 5 – (Artt. 3 e 4 CdS) (Altre definizioni stradali e di traffico; delimitazione di centro …
Installa numerosi cartelloni pubblicitari senza l’apposita autorizzazione. Tenendo conto che le affissioni avvengono in zone sismiche, si configura un illecito penale (artt. 93 e 93, d.P.R. 380/2001) o amministrativo (art. 23, Dlgs. n. 285/1992)? Corte di Cassazione, 1/7/2015
Installa numerosi cartelloni pubblicitari in assenza di preavviso scritto al competente Ufficio regionale ed omettendo la contestuale presentazione del progetto, viene condannato ai sensi dell’ artt. …
Automobilista chiede al Comune il risarcimento del danno esistenziale per aver patito quale “cittadino automobilista circolante e fruitore delle strade pubbliche”, il disagio e l’ansia, derivati dalla presenza dei mendicanti ai semafori – Corte di Cassazione, 2/7/2015
La Corte afferma che il Comune dovrebbe adottare provvedimenti contingibili e urgenti che tutelino l’incolumità pubblica e la sicurezza urbana. Vedi il testo della Sentenza
Casi operativi – Articolo 22 CdS: Accessi e diramazioni – Aggiornamento a cura di C. Lo Iacono
Al fine di garantire la sicurezza della circolazione e la conservazione del patrimonio stradale, il codice della strada1, all’articolo 222 stabilisce che senza la preventiva autorizzazione dell’ente p…