La velocità deve essere moderata in relazione ai fattori indicati dall’articolo 141 e in particolare nelle ore notturne, in presenza di immissioni laterali, di scarsa visibilità, di manto stradale in rifacimento, etc.
Corte di Cassazione penale sezione IV – 6 MAGGIO 2013, N. 19384 Con sentenza dell´11/5/2012 la Corte d´appello di Venezia confermava, disponendo altresì la sospensione della patente di guida, la s…
Il Safety Tutor fa bene alla salute: meno incidenti dal 2005, meno multe nel 2012
I numeri parlano chiaro: il safety tutor, sistema informativo per il controllo della velocità che fu introdotto su autostrade e strade italiane il 22 dicembre 2005, si è rivelato uno strumento positiv…
Conferme indirette da parte del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti alla risposta dell’autore per quanto riguarda i box per accogliere i dispositivi di controllo della velocità. Circolare MIT 17/1/2013, prot. n. 402
Possono essere collocati in maniera fissa se destinati all’effettivo svolgimento dei controlli, anche se non in maniera continuativa e senza necessità di rimuovere il box nel periodo che non è utilizz…
In anteprima la BOZZA DEL DECRETO MINISTERIALE SULLA RIPARTIZIONE DEI PROVENTI E LA DIRETTIVA DEL MINISTERO DELL’INTERNO allegata al decreto, per l’impiego degli apparecchi di controllo della velocità
Bozza del decreto ministeriale Direttiva del Ministero dell’interno allegata al decreto
Sulle strade urbane è ammesso il posizionamento di apparecchi per l’accertamento delle violazioni relative al superamento
dei limiti di velocità, solo se si tratta di strade di tipologia D. Nuovo parere del Ministero.
Diversamente, su tutte le strade è consentito l’utilizzo di detti apparecchi presidiati dagli organi di polizia stradale. Vedi il testo del parere
Presegnalamento postazione telelaser: strategie operative. Approfondimento di M. Massavelli
Occupandomi di contenzioso in materia di codice della strada, ed avendo in dotazione, il Comando di Polizia Municipale in cui opero, un apparecchiatura TELELASER per il controllo della velocità, ricev…
La distanza di un chilometro tra segnale di limite di velocità e postazione di controllo automatico collocata fuori dal centro abitato è rispettata per i dispositivi che verificano la velocità media su un tratto predeterminato, avendo a riferimento il secondo apparecchio, e non il primo, in quanto è solo in uscita dal tratto controllato che viene misurata la velocità. Leggi il parere del MIT
Parere Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 4/7/2012, prot. n. 3924
Velox noleggio a costo zero? Vietato!
Proprio così; lo ha chiarito il Ministero Infrastrutture e Trasporti il 22 ottobre 2012 con la risposta prot. 5887 ad uno specifico quesito. La questione non è di poco conto: alcune aziende, vuoi perc…
Per il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti non è ammesso il comodato gratuito degli apparecchi per l’accertamento delle violazioni del codice della strada, in quanto a ciò osta il dato letterale dell’articolo 61 della legge 120/2010. Parere Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 22/10/2012, prot. n. 5887
Rispondendo a un quesito già proposto a questo servizio, il MIT ha di fatto posto nell’illegittimità anche il sistema Vergilius e il Tutor che, di proprietà di Anas e di Aut…