Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti conferma che non esiste alcun obbligo di ripetere sulla sinistra o sopra la carreggiata il segnale che indica la presenza dell’apparecchio di controllo della velocità
Parere Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 20/9/2011 prot. n. 4720: “Richiesta di chiarimenti in materia di controllo elettronico della velocità. Rif. racc. AR 13954830425-8 del 29.0…
Autovelox – ammessa presenza tecnico – consentito sviluppo fotografico presso terzi
Cassazione sez. II Civile, 28/9/2011 n. 19816
L’art. 142, comma 6 C.d. S. si limita a prevedere l’omologazione dell’apparecchio, e non la preventiva verifica del suo funzionamento volta per volta. Ed infatti, la giurisprudenza della S.C. ha ripet…
Telelaser: legittima la rilevazione della velocità di un autoveicolo anche se non si rilascia documentazione fotografica. La sentenza della Cassazione
È legittima la rilevazione della velocità di un autoveicolo effettuata a mezzo apparecchiature elettronica denominata “telelaser” anche se non rilascia documentazione fotografica dell’avvenuta rilevaz…
Segnaletica a validità zonale e prescrizioni per l’impiego degli apparecchi di controllo della velocità fuori dai centri abitati – quesito, soluzione prospettata e risposta (negativa) del Ministero.
L’approfondimento a cura di G. Carmagnini
In questo servizio era stato proposto un interessante quesito, circa la possibilità di ovviare all’obbligo di ripetizione dei segnali di prescrizione dei limiti di velocità in presenza di intersezioni…
L’omessa indicazione del numero di matricola dell’apparecchio autovelox è causa di nullità dell’accertamento?
L’approfondimento a cura di M. G. Murianni
Considerazioni a margine di Corte di Cassazione, sez. II civ., ordinanza 4 luglio 2011, n. 14564 LA DECISIONE Il giudice di pace annulla il verbale di accertamento relativo alla violazione dell’art….
Rilevatori automatici di infrazioni semaforiche Vista Red: disponibilità e gestione degli apparecchi
Il parere del Ministero
Parere Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 27/5/2011 prot. n. 2930: “Rilevatore automatico di infrazioni semaforiche Vista Red. Rif. racc. AR n. 14217763243-5 del 12.05.2011”
La possibilità d’impiego dei cosiddetti speed check. Considerazioni generali sul loro utilizzo secondo i pareri Ministeriali
L’approfondimento a cura di A. Gardina (www.polnews.it)
La legge 120/2010, “Disposizioni in materia di sicurezza stradale” in vigore dall’estate dello scorso anno, contiene indicazioni anche in materia di corretto accertamento delle violazioni al codice d…
La Cassazione conferma i propri principi in materia di autovelox, legittimità delle sanzioni e omologazione degli apparecchi che rilevano la velocità
Cassazione sez. II Civile, 7/7/2011 n. 15042 – Eccesso di velocità – autovelox e contestazione differita – legittimità del verbale
La visibilità delle postazioni e la visibilità degli agenti. Riflessioni a margine del Parere del Ministero in materia
L’approfondimento a cura di G. Carmagnini
Con il parere che si esamina, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti si esprime sulla visibilità degli agenti e delle postazioni di rilevamento della velocità, ai sensi dell’articolo 142, c…