Dissequestrati i T-Red del Comune di Fiesole – la scheda relè, costituendo una delle possibili modalità di collegamento dell’apparecchio al semaforo, rappresentava un elemento accessorio che non occorreva sottoporre a controllo per l’approvazione, in quanto non facente parte integrante dell’apparecchio
Cassazione sez. VI Penale, 11/2/2011 n. 5317
Altre conferme alle interpretazioni proposte su questo servizio – non è necessario il decreto del prefetto per collocare gli apparecchi per il controllo del mancato rispetto del rosso semaforico collocati fuori dei centri abitati
Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti si pronuncia sulla modifica dell’articolo 201 e sull’effetto riguarda alla collocazione degli apparecchi per l’accertamento delle violazioni semaforic…
Distanza tra la postazione di controllo remoto della velocità collocata fuori dai centri abitati e il segnale di prescrizione della velocità – l’ultimo segnale incontrato dall’utente della strada è quello al quale riferire la distanza di 1 km, a meno che non si tratti di una mera ripetizione di un segnale precedente lungo un tratto in cui non vi sono intersezioni
Parere Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 13/1/2011 prot. n. 112: “Segnaletica stradale di limitazione della velocità. Rif. prot. n. 73434 del 19.10.2010”
Indicazioni in merito all’impiego di strumenti per l’accertamento delle violazioni senza necessità di contestazione immediata, dopo la modifica dell’articolo 201
Il Ministero chiarisce, semmai ve ne fosse stata la necessità, che gli accertamenti di cui al comma 1-quater non possono essere effettuati senza la presenza degli agenti, a prescindere dalla tipologia…
Prosecuzione della marcia a semaforo rosso: l’onere della prova
Considerazioni a margine di Cassazione civile, sez. II, 27 ottobre 2008, n. 25844 Ancòra una decisione, l’ennesima, della S.C. sulla fidefacienza dei verbali di accertamento “a vista” delle violazioni…
Funzionamento apparecchiatura per il controllo della velocità – apposizione della data – verifica
Sussistono fondati elementi di dubbio sul corretto funzionamento della apparecchiatura, atteso che il malfunzionamento della stessa nell’apposizione della data potrebbe essere indice di un generale di…
Il Ministero interviene di nuovo con un proprio parere sui dispositivi che segnalano la velocità istantanea dei veicoli. Si rammenta che se al momento non sono previsti dal codice della strada, lo potranno essere a breve, con le modifiche proposte dal DDL 1720
Con la circolare n. 34483 del 20 aprile 2010, avente ad oggetto Quesito installazione rallentatori di velocità modello “speed check” in centro abitato… Consulta l’approfondimento a cura di Luca Tasson…