Anche l’ipotetica violazione delle norme della privacy non rende illegittimo il verbale
Corte di Cassazione Civile sez. II 10 maggio 2023 n. 12678
Verbale redatto con sistema meccanizzato
Corte di Cassazione Civile sez. II 24 febbraio 2023 n. 5754
CASI RISOLTI – Distruzione dei verbali per i quali è avvenuto il pagamento in misura ridotta
Qual è la procedura corretta per procedere alla distruzione dei verbali del Codice della Strada oblati
CASI RISOLTI – Gestione dei verbali e sospensione dei termini amministrativi
Si chiede parere in merito all’applicazione della norma di cui all’art. 68 comma 4-bis del D.L. 18/2020
Limiti della fede privilegiata relativa al verbale di accertamento e contestazione redatto a seguito della ricostruzione di un sinistro
Corte di Cassazione Civile sez. II 27/9/2022 n. 28149
Il termine di 10 giorni per il deposito dei documenti in caso di ricorso al giudice di pace non è perentorio
Corte di Cassazione Civile sez. II 4/8/2022 n. 24228
Obbligatorio indicare nel verbale gli estremi del decreto prefettizio che consente di omettere la contestazione
Corte di Cassazione Civile sez. VI 9/6/2022 n. 18560
CASI RISOLTI – Annullamento in autotutela dei verbali opposti
IL CASO Si chiede conferma circa il fatto che la Pubblica Amministrazione possa agire in autotutela per la revoca o l’annullamento di un atto anche quando sia stata proposta opposizione all’autorità …
Il mero errore materiale nel verbale è irrilevante se non incide sul diritto di difesa del ricorrente
Corte di Cassazione Civile sez. VI 9/3/2022 n. 7725