Diritto Penale

Atti di coercizione personale – l’approfondimento di Massimo Ancillotti (Quarta parte)

  Gli adempimenti per la polizia giudiziaria in caso di arresto o fermo Proviamo adesso ad analizzare i doveri della polizia giudiziaria in caso di arresto e di fermo quali risultano sia dall…

Atti di coercizione personale – l’approfondimento di Massimo Ancillotti (Terza parte)

3. L’arresto ad opera di privati Il codice prevede il potere di arresto ad opera del privato, in caso di flagranza. L’articolo 383 c.p.p. facoltà di arresto da parte di privati, così recita: 1. Nei …

Atti di coercizione personale – l’approfondimento di Massimo Ancillotti (Seconda parte)

2. Arresto facoltativo Esclusa l’obbligatorietà dell’arresto, l’ufficiale od agente di polizia giudiziaria potrà valutare se non sia opportuno procedere ad arresto facoltativo, nei casi che lo consen…

Non risponde del reato di cui all’articolo 479 cp il conducente che falsamente dichiara a verbale di essere titolare di valida patente di guida – Corte di Cassazione Penale, 16/6/2015

Dichiarava falsamente agli agenti di polizia di non essere momentaneamente in possesso della patente, la quale invece gli era stata revocata. In questo modo, l’uomo induceva i pubblici ufficiali a red…

Il primo momento di “contatto” tra Polizia giudiziaria e Pubblico Ministero: la comunicazione della notizia di reato (M. Ancillotti – Parte I)

Premessa Uno dei momenti di maggiore delicatezza, ancorchè spesso trascurato dagli organi di polizia giudiziaria, riguarda il primo momento di contatto e comunicazione con il Pubblico Ministero…

Dal Convegno di La Spezia la relazione di Gianluca Fazzolari “Non punibilità per particolare tenuità del fatto. Cosa cambierà per le attività della polizia giudiziaria?”

Nella Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana n. 64 del 18 marzo 2015, è stato pubblicato il Decreto legislativo 16 marzo 2015, n. 28, recante “Disposizioni in materia di non punibilità per parti…

Falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in certificati o in autorizzazioni amministrative – a cura dell’Avv. Saltarelli 

Art. 480 cod. pen.: “il pubblico ufficiale, che, nell’esercizio delle sue funzioni, attesta falsamente in certificati o autorizzazioni amministrative, fatti dei quali l’atto è destinato a provare la v…