“Ho anch’io degli amici in polizia e vi rovino” è frase che integra il reato di resistenza a pubblico ufficiale, essendo sufficiente l’uso della minaccia per opporsi all’atto di ufficio, indipendentemente dal raggiungimento dell’intento. Corte di Cassazione, sez. VI penale, 26/9/2012, 37104
(Omissis)OSSERVA IN FATTO E DIRITTO omissis ricorre per cassazione a mezzo del suo difensore contro la sentenza indicata in epigrafe, che ha confermato la decisione del giudice di primo grado, con la …
Somme spettanti ai comuni per la partecipazione al contrasto all’evasione fiscale e contributiva (Art. 1, D.L. 30/9/2005 n. 203 convertito con modificazioni, dalla legge 2/12/2005, n.248). Comunicato Ministero dell’interno 6/11/2012
Si comunica che in attuazione di quanto previsto dal comma 4 dell’articolo 1 del decreto ministeriale 23 marzo 2011, con D.M. n. 98559 del 5 novembre 2012 e’ stato disposto il pagamento degli importi …
Reati e pene – Circostanze del reato – Concorso di circostanze aggravanti e attenuanti – Divieto di prevalenza della circostanza attenuante del fatto di lieve entità di cui al comma 5 dell’art. 73 del d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309 (produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti o psicotrope) sull’aggravante. Corte Costituzionale 15/11/2012, n. 251
SENTENZA nel giudizio di legittimità costituzionale dell’articolo 69, quarto comma, del codice penale, come sostituito dall’art. 3 della legge 5 dicembre 2005, n. 251 (Modifiche al codice penale e all…
Rapina impropria: lo è anche quando la minaccia di violenza è finalizzata alla fuga
I fatti traggono origine da un furto in appartamento con i proprietari che, scoperti i malviventi, sono oggetto di violenza (mano davanti alla bocca) e minacce (affinchè facciano silenzio non chiamand…
Infortunio in itinere e scippo
Quello della “copertura” di infortunio sul tragitto casa lavoro e viceversa è un argomento che non manca di far discutere. Si assiste ad una sorta di “altalena a volte a favore del lavoratore a volte…
Governo: sanatoria per datori di lavoro che impiegano lavoratori extraUE clandestini da almeno 3 mesi
Dal 15 settembre al 15 ottobre 2012 sarà possibile regolarizzare, attraverso una dichiarazione di emersione, cittadini extraUE privi del permesso di soggiorno e che siano occupati, irregolarmente ed a…
Il ruolo della polizia giudiziaria nell’acquisizione della testimonianza del minore: alcune nozioni di base
Con questo articolo continuiamo il nostro breve percorso all’interno delle cosiddette competenze relazionali e comunicative degli operatori di polizia locale, nello specifico come sono acquisite le pr…
La sentenza della Corte Costituzionale n. 251 del 2012
Con sentenza n. 251 del 5 novembre 2012, pubblicata in data 15 novembre 2012, la Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale parziale dell’art. 69 comma 4 c.p., nella parte in cui vieta la p…