Diritto di accesso agli atti di denuncia di reato all’autorità giudiziaria
TAR Lombardia Milano sez. III, 21/11/2011 n. 2810

1. Non ogni denuncia di reato presentata dalla pubblica amministrazione all’autorità giudiziaria costituisce atto coperto da segreto istruttorio penale e come tale sottratta all’accesso, in quanto, se…

Il Decreto Monti abolisce la causa di servizio

Con la modifica apportata dal recente decreto legge Monti, in particolare all’articolo 6 del testo, viene abrogata la procedura inerente la cosiddetta causa di servizio. In pratica, si legge nell’arti…

Il Decreto Monti abolisce la causa di servizio. Con la modifica apportata dal recente decreto legge Monti, in particolare all’articolo 6 del testo, viene abrogata la procedura inerente la cosiddetta causa di servizio

In pratica, si legge nell’articolo sei recante titolo “Equo indennizzo e pensioni privilegiate” che “ferma la tutela derivante dall’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie profes…

Assenze e visite fiscali: il Dipartimento Funzione Pubblica torna di nuovo sulla questione

Col parere del 21 novembre 2011 n. 3 avente oggetto “controllo sulle assenze dal servizio per malattia dei pubblici dipendenti” il Dipartimento Funzione Pubblica presso la Presidenza del Consiglio de…

Servizio di PM: qualora il servizio di pronta disponibilità cada in giorno festivo, spetta un riposo compensativo senza riduzione del debito orario settimanale. La sentenza della Cassazione

Non avendo il dipendente diritto a riduzioni dell’orario settimanale per effetto della espletata reperibilità, la eventuale fruizione dei riposo compensativo comporta allungamento della prestazione gi…

Sicurezza urbana tra ordine pubblico e polizia amministrativa: aspetti e provvedimenti interessanti. Il comune e la P.L.
A cura di R. Mangiardi

Nell’attuale momento storico, il dibattito politico e il confronto nella pubblica opinione del nostro Paese siincentrano sempre più spesso sul problema della sicurezza. Oggi chi si occupa delle strate…

E’ legittima la scelta con la quale la P.A., al fine di coprire il posto di comandante della PM, ha provveduto ad indire una procedura di mobilità volontaria. TAR Lombardia 21/9/2011 n. 2250

Quando l’amministrazione prevede la copertura di un posto in organico mediante mobilità volontaria, esercita un potere discrezionale di scelta delle modalità di copertura delle proprie esigenze di org…

È legittimo il trasferimento del comandante della PM ad altri servizi dell’amministrazione, disposto in ragione dei fortissimi contrasti con componenti della medesima Polizia. La sentenza del Consiglio di Stato

È legittimo il trasferimento del comandante della Polizia municipale ad altri servizi dell’amministrazione, disposto in ragione dei fortissimi contrasti tra il comandante stesso e i componenti della m…