L’obbligo della pubblica amministrazione di concludere il procedimento con un provvedimento espresso e la nuova fattispecie del provvedimento semplificato introdotto dalla “legge anticorruzione” – Seconda e ultima parte (S. Usai)
> Prima parte La recente giurisprudenza in tema di “configurazione sostanziale” dell’obbligo di assicurare la partecipazione al procedimento amministrativo Si evidenziava, nella …
La servitù di uso pubblico è caratterizzata dall’utilizzazione da parte di una collettività indeterminata di persone del bene privato idoneo al soddisfacimento di un interesse della stessa – Consiglio di Stato, sez. V, 19/4/2013, n. 2218
La servitù di uso pubblico è caratterizzata dall’utilizzazione da parte di una collettività indeterminata di persone del bene privato idoneo al soddisfacimento di un interesse del…
L’obbligo della pubblica amministrazione di concludere il procedimento con un provvedimento espresso e la nuova fattispecie del provvedimento semplificato introdotto dalla “legge anticorruzione” (prima parte)
Premessa La legge 190/2012, nel prosieguo solo legge “anticorruzione”, ha – tra gli altri – ampliato e specificato (per certi versi) l’obbligo della pubbli…
I nuovi provvedimenti in materia occupazionale. Le principali novità per gli Enti Locali (L. Boiero)
L’esecutivo ha approvato il decreto legge per “il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni” e quello in materia di occupazione nelle pubbliche amministrazioni. I…
Decreto per i precari della p.a. – Stabilizzazione dei precari, semplificazione Sistri, agenzia per i fondi Ue, taglio su auto blu e nuove disposizioni in materia di alienazione dei veicoli non ritirati dopo l’applicazione di sanzioni accessorie (F. Maltoni)
Ieri sera il Governo ha finalmente dato l’ok al decreto-legge e e al d.d.l. salva precari della pubblica amministrazione, un provvedimento a lungo atteso, che ha avuto, peraltro, una gestazione …
Decreto “del fare”. Il testo coordinato definitivo approvato in Senato
Pubblichiamo il testo definitivo del Decreto del Fare, dopo l’approvazione di ieri sera da parte del Senato, con 190 voti favore, 67 contrari e un solo astenuto. A favore del prov…