Pubblica sicurezza

Velocità ridotta e inadeguata alle caratteristiche della strada – insidia per la circolazione – sinistro stradale – concorso di colpa
Cassazione sez. IV Penale, 1/6/2011 n. 22135

E’ responsabile di concorso di colpa l’automobilista che viene tamponato perchè procede troppo lentamente. Lo ha stabilito la IV Sezione Penale della Cassazione con sentenza n. 22135 dell’…

Spray al peperoncino: pubblicato in Gazzetta Ufficiale un regolamento concernente la definizione delle caratteristiche tecniche
Decreto Ministero dell’interno 12/5/2011 n. 103

Decreto Ministero dell’interno 12/5/2011 n. 103 (G.U. 8/7/2011 n. 157): “Regolamento concernente la definizione delle caratteristiche tecniche degli strumenti di autodifesa che nebulizzano un principi…

Autoveicoli commerciali, specchietti retrovisori ed angolo cieco
L’approfondimento a cura di P. Villani (Politecnico di Milano, D.I.I.A.R. Infrastrutture viarie – www.polnews.it)

Nel solo anno 2009 in Italia vi sono stati 12.844 incidenti dovuti al fatto che i conducenti hanno manovrato in retrocessione o conversione senza osservare perfettamente gli specchietti retrovisori e …

Errata collocazione del guard-rail – responsabilità della P.A. per danni derivanti da difetto di manutenzione
Cassazione sez. III Civile, 28/6/2011 n. 14254

Sussiste la responsabilità della P.A. per danni derivanti da difetto di manutenzione in quanto la stessa non abbia osservato le specifiche norme e le comuni regole di prudenza e diligenza poste…

Atti persecutori ed ammonimento (art. 612-bis c.p.): di cosa stiamo parlando?

L’articolo 612 bis codice penale prevede che “Salvo che il fatto costituisca più grave reato, è punito con la reclusione da sei mesi a quattro anni chiunque, con condotte reiterate, minaccia o molesta…

Danno da perdita del rapporto parentale – risarcimento – regole di equità
Cassazione sez. II Civile, 9/5/2011 n. 26972

Il danno da perdita del rapporto parentale deve sì essere risarcito mediante il ricorso a criteri di valutazione equitativa, rimessi alla prudente discrezionalità del giudice di merito…

In caso di animali vaganti in autostrada, paga sempre l’ente gestore?
La cassazione ha risposto affermativamente.
Il caso a cura di M. G. Murianni (www.lagazzettadeglientilocali.it)

La Cassazione ha risposto affermativamente. Un automobilista conviene in giudizio l’ente gestore delle autostrade per il risarcimento del danno subito dall’ autovettura della società per cui lavorava …