Pubblica sicurezza
Categorie di approfondimento
Ricorsi al Giudice di pace per violazioni del Codice della Strada: la Consulta interviene sull’onere di dichiarazione di residenza, o elezione di domicilio, del ricorrente
Considerazioni a margine di Corte Costituzionale, sentenza 22 dicembre 2010, n. 365 A cura di S. Maini (Avvocato c/o Avvocatura civica del Comune di Modena – www.polnews.it)
L’esame del sangue non è necessario se è stata effettuata la prova con l’etilometro, nemmeno se il conducente è stato poi trasportato in ospedale
Cassazione sez. IV Penale, 7/4/2011 n. 13745
Decreto 2 febbraio 2011. Targatura ciclomotori circolanti con contrassegno di identificazione
Circolare Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 21/4/2011 prot. n. 12828
Sicurezza, arrivano misure urgenti
Giovedì in Consiglio dei Ministri Maroni presenta due decreti-legge: uno per reintrodurre l’espulsione diretta degli immigrati clandestini e uno sulla sicurezza urbana, per ripristinare il potere di o…
La rateizzazione delle sanzioni derivanti da violazioni del codice della strada – applicabile l’articolo 202-bis anche in assenza del decreto attuativo – dopo quasi un anno si pronuncia il Ministero
Ci eravamo espressi in senso contrario, in attesa di diverse indicazioni del Ministero dell’interno che nell’agosto del 2010 aveva anticipato una nuova circolare per affrontare i temi rimasti ancora i…
Di nuovo il Ministero contro… il Ministero. La comunicazione dei dati del trasgressore è obbligatoria, ma non se è stato proposto ricorso sul verbale con la quale è stata richiesta
Senza che il quadro normativo abbia registrato una mutazione significativa sul tema dell’obbligo di comunicare i dati del conducente ai fini della decurtazione dei punti, con la modifica dell’articolo…
Continua la pubblicazione dei casi operativi della rubrica a cura di Cataldo Lo Iacono riguardante il titolo II del Codice della Strada
CASO 40 – Fasce di rispetto e aree di visibilità nei centri abitati – L’organo di polizia accerta che il proprietario di un fondo sito nel centro abitato ed a margine della strada, ha realizzato una n…
Contributo unificato – inammissibili le questioni di costituzionalità sollevate
Corte Costituzionale 20/4/2011 n. 143
Assegnazione veicoli confiscati in via amministrativa alle amministrazioni pubbliche ai sensi dell’art. 214-ter (Destinazione dei veicoli confiscati) c.d.s.
Circolare Prefettura – Ufficio territoriale del Governo di Forlì-Cesena 14/2/2011 prot. n. 3/2011/G/C.S.