Pubblica sicurezza
Categorie di approfondimento
Aggiornamento applicazione “Nuovi quiz informatizzati”
File Avviso Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 30/12/2010 n. 67
La revisione dei veicoli immatricolati in Germania
La direttiva europea 96/96/CE del 20 dicembre 1996, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al controllo tecnico dei veicoli a motore e dei loro rimorchi, nell’all…
Continua la pubblicazione dei casi operativi della rubrica a cura di Cataldo Lo Iacono riguardante il titolo II del Codice della Strada
CASO 33 – Fasce di rispetto all’interno delle curve fuori dei centri abitati – L’organo di polizia accerta che il proprietario di un fondo sito fuori dei centri abitati, impianta alberi nella fascia d…
I semafori “intelligenti” si potranno impiegare solo quando saranno debitamente approvati per funzionare in base alla velocità di avvicinamento dei veicoli
Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti torna a esprimere il proprio parere in merito ai semafori così detti “intelligenti”. Per effetto dell’articolo 60 della legge 29 luglio 2010, n. 120, …
Distanza tra il cartello di prescrizione e la postazione di controllo a distanza della velocità collocata fuori dai centri abitati
Si propone il testo dell’interrogazione e il comunicato stampa dell’On. Lovelli, in merito alla distanza tra il cartello di prescrizione e la postazione di controllo a distanza della velocità collocat…
Attendibilità dell’etilometro – verifiche alle quali gli etilometri devono essere sottoposti per poter essere omologati ed adoperati
Cassazione sez. IV Penale, 21/12/2010 n. 44833
Le disposizioni interessate dal Milleproroghe. La relazione illustrativa
Consulta il documento
Il Ministero ribadisce che il segnale di limitazione di velocità deve essere ripetuto dopo le intersezioni e da tale ultimo cartello si calcola il chilometro di distanza necessario per le postazioni di controllo della velocità collocate fuori dai centri abitati e senza la presenza degli agenti
Parere Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 13/1/2011 n. 111
La presenza di neve non costituisce insidia, essendo evidente che la precipitazione determina l’obbligo di mantenere una velocità estremamente ridotta e di usare la massima prudenza, oltre ai dispositivi antisdrucciolevoli
GP Prato 9/12/2010 n. 1441 – La presenza di ghiaccio sulla strada non è elemento imponderabile… (G. Carmagnini – 29/11/2005) – Giudice di Pace Prato 25/5/2005 – Ghiaccio su strada – Elemento imponder…