Pubblica sicurezza
Categorie di approfondimento
Se viene respinta l’opposizione alla cartella esecutiva, che non può riguardare motivi di merito del verbale correttamente notificato, il giudice non può ridurne l’importo, in quanto questo è divenuto titolo esecutivo insuscettibile di modificazioni se non a seguito d’accoglimento di motivi d’opposizione ex art. 615 c.p.c.
Cassazione sez. II Civile, 6/8/2010 n. 18458
Autovelox e accertamenti selettivi
Molti comandanti ed operatori della polizia municipale si chiedono se sia possibile, in presenza di un determinato limite di velocità su una strada, procedere a sanzionare solamente i conducenti dei v…
Autorizzazioni in materia di pubblicità – il parere del Ministero
Con la circolare prot. n. 0079614 del 4 ottobre 2010, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha risposto ad un quesito proposto da ente locale in merito all’autorizzazione alla posa di me…
Novità in materia di dies a quo per il computo dei termini per la notifica – la pronuncia delle sezioni unite
Cassazione Sez. Unite Civili, 9/12/2010 n. 24851
La finanziaria è legge
In arrivo 470 milioni per l’allentamento del Patto di stabilità interno. Ai comuni anche il rimborso per i mancati introiti dell’Ici nel 2008, che vale 344 milioni. Ecco le principali misure. A cura d…
Continua la pubblicazione dei casi operativi della rubrica a cura di Cataldo Lo Iacono riguardante il titolo II del Codice della Strada
CASO 28 – Area di visibilità nelle intersezioni a raso fuori dei centri abitati – L’organo di polizia accerta che il proprietario di un fondo sito fuori dei centri abitati ed in corrispondenza di inte…
Omessa revisione e permesso di circolazione
E’ del 12 novembre 2010 il parere del Ministero dei Trasporti con cui si chiariscono definitivamente alcuni dubbi sorti a seguito della modifica dell’art 80 del Codice della Strada in materia di revis…
Prezzi di vendita al pubblico dei carburanti per autotrazione
Decreto Ministero dello sviluppo economico 15/10/2010 (G.U. 26/11/2010 n. 277)
La sospensione dei termini nel periodo feriale non si applica non solo per le opposizioni all’esecuzione e agli atti esecutivi, ma anche per il successivi gradi di giudizio che interessano tali controversie
Riguardo ai tempi concessi per attivare i rimedi previsti dagli articoli 615 e 617, tenendo presente che per il primo procedimento non vi è un termine preciso (in teoria sino alla chiusura del procedi…