Pubblica sicurezza
Categorie di approfondimento
L’autorizzazione e il relativo contrassegno rilasciato a favore dei soggetti con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta ha validità su tutto il territorio nazionale e non è legato ad uno specifico veicolo, essendo invece personale e potendo essere utilizzato, di volta in volta, su qualsiasi veicolo al diretto servizio del titolare
Cassazione sez. II Civile, 22/1/2008 n. 1292
Trasporto nazionale ed internazionale su strada di materie radioattive
Circolare Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 19/10/2010 prot. n. 83836/DIV.3/Q: “Materie radioattive (classe 7 di cui alla classifica contenuta negli allegati A e B dell’ADR) – Prescrizion…
Aggiornamento sanzioni amministrative (aggiornamento non ufficiale in attesa di Decreto Interministeriale)
L’art. 195 comma 2 del C.D.S ci ricorda che “ La misura delle sanzioni amministrative pecuniarie è aggiornata ogni due anni in misura pari all’intera variazione, accertata dall’ISTAT, dell’indice dei …
La guida accompagnata: aspetti procedurali
L’estate meteorologicamente instabile ed incerta di quest’anno ha, di contro, sorpreso con una certezza: per l’ennesima volta e sempre a ridosso delle vacanze estive, le norme che disciplinano la circ…
Decreto 8 settembre 2010 recante “Applicazione delle modifiche all’articolo 115 del codice della strada, introdotte dall’articolo 16, comma 1, lettera b) e c) della legge 29 luglio 2010, n. 120” pubblicato nella GU n. 216 del 15 settembre 2010
Circolare Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 15/10/2010 prot. n. 83160/8.3
Ausiliari del traffico: chi fa che cosa e dove
Considerazioni a margine di Cassazione civile, sez. II, 27 ottobre 2009, n. 22676. Finalmente, dopo che per anni la S.C. è stata evocata ad occuparsi, peraltro con decisioni così altalenanti da render…
Eccessi di velocità: rilevatori elettronici “in libertà”
Considerazioni a margine di Cassazione civile, sez. II, ord. 12 ottobre 2010, n. 21091. Molta evidenza è stata assegnata alla notizia che la Corte di Cassazione avrebbe “liberalizzato” l’utilizzo dei …
Disciplina dell’attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto
Parere Autorità Garante della concorrenza e del mercato 4/10/2010 n. AS762
Se è pericoloso fermare il veicolo per la contestazione immediata a causa della velocità, il verbale è legittimamente notificato in un tempo successivo
Cassazione sez. II Civile, 28/9/2010 n. 20416