Pubblica sicurezza
Categorie di approfondimento
Dura presa di posizione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sulla direttiva per la limitazione dei divieti alla circolazione e alle soste dei camper. Le prefetture, quando esaminano i ricorsi, hanno il dovere di considerare anche la legittimità delle ordinanze di divieto
Nota Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 6/8/2010 prot. n. 67000: “Prefettura – U.G.T. di Grosseto, Imperia e Venezia – Omessa applicazione delle Direttive Ministeriali”
SPECIALE RIFORMA CDS
Consulta la sezione speciale dedicata alla Riforma del CdS contenente tutti gli approfondimenti degli autori, le disposizioni operative, la normativa, la prassi e tutte le novità sul tema
Ultrapetizione e mutatio libelli – due pericoli da evitare – spunti a margine della sentenza della Corte di Cassazione civile sez. II, 6 agosto 2010, n. 18457
Capita spesso di preparare una comparsa di risposta, deducendo in merito ai punti affrontati dal ricorrente, magari in maniera molto limitata rispetto all’ampio bagaglio di eccezioni che gli esperti a…
Riprende la rubrica del venerdì con l’analisi di un caso operativo del Titolo II del codice della strada a cura di Cataldo Lo Iacono
CASO 18 – Fasce di rispetto in rettilineo fuori dai centri abitati – L’organo di polizia accerta che il proprietario di un fondo sito fuori dei centri abitati, apriva un canale lateralmente alla strad…
Se le due misurazioni con l’etilometro non sono concordanti in quanto ricadono in due fasce di alcolemie diverse, si deve procedere per il reato meno grave
Cassazione sez. IV Penale, 26/5/2010 n. 20064
Sulle esenzioni di imposta per la pubblicità apposta sui veicoli – interpretazione dei commi 4 e 4 bis dell’articolo 13 del dlgs 507/93
Cassazione sez. Tributaria 18/11/2009 n. 24310
Il Ministero in fuga sulla questione dell’obbligo di comunicare i dati dei conducenti in pendenza di un ricorso presentato sul verbale contenente l’invito ad ottemperare all’articolo 126-bis comma 2
A chi pensava che il capitolo fosse ormai chiuso, il Ministero dell’interno, con un parere annunciato dalla circolare della Prefettura di Bologna che qui si propone, ricorda che non è così… Consulta l…
Ricorsi proposti al giudice di pace: dal 14 agosto costano più cari
Uno degli effetti della finanziaria d’estate, la legge 30 luglio 2010, n. 122, è rappresentato dall’aumento del contributo unificato. Si tratta della “ tassa” dovuta da chi intende impugnare, davan…
Protocollo di comunicazione MCTCNet2. Revisione agosto 2010
Circolare Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 13/8/2010 prot. n. 68085