Il Disegno di legge n.2658, già ribattezzato "DDL salvaciclisti", all'esame del Senato, interviene nella lacunosa regolamentazione della convivenza sulle strade di autoveicoli e biciclette introducendo al "distanza laterale minima"
Anticipazione delle spese di sequestro e di custodia dei veicoli destinati alla confisca: spetta all’amministrazione dalla quale dipende l’organo accertatore che ha applicato la misura cautelare. L'opinione della Cassazione nella sentenza n. 7972/2017.
Il tema della maggiorazione delle sanzioni a ruolo è sempre attuale, in particolare per la questione del potenziale abuso di diritto addebitabile all’Amministrazione. Ancora una volta si tratterebbe di una questione di equo contemperamento. Consulta il commento di S. Maini
La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 1175/2017, esamina il caso di ricorso di un uomo condannato per non essersi fermato in seguito a sinistro stradale
Continua il lavoro di conversione del D.L. 13/2017 in materia di protezione internazionale e di contrasto dell'immigrazione illegale. Il provvedimento transita ora alla Camera per l'approvazione finale
"Non è sufficiente formare, istruire e controllare, occorre anche ben organizzare l'attività dei conducenti". Nuova circolare del Ministero dell'Interno in tema di "Disposizioni in materia di corsi di formazione sul buon funzionamento dei tachigrafi digitali ed analogici e in materia di istruzione dei conducenti e di controllo sulle attività degli stessi"
Il TAR Toscana, con Sentenza n. 401/2017, si è pronunciato sulla necessità che il potere di limitazione degli orari sia assistito da precisi studi scientifici relativi all’ambito territoriale di riferimento: il provvedimento non deve essere caratterizzato da illogicità o irragionevolezze