La destinazione dei proventi del C.d.S. può intendersi riferita, secondo la Corte dei Conti, alle prestazioni lavorative aggiuntive o che comportano maggiore impegno e presenza sui luoghi di lavoro (turnazione, lavoro straordinario, flessibilità oraria)
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto di recepimento della Direttiva 2014/45/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 3 aprile 2014 relativa ai controlli tecnici periodici dei veicoli a motore e dei loro rimorchi e che abroga la Direttiva 2009/40/CE.
Ci occupiamo di due recenti sentenze della Cassazione che ribadiscono il medesimo concetto: la notifica della cartella eseguita mediante raccomandata con avviso di ricevimento è valida.