Animali

Abbandono di animali – a cura di C. Lupidi

La detenzione incompatibile con la natura dell’animale deve essere tale da provocargli gravi sofferenze (non necessariamente lesioni ma anche semplici patimenti), che però non sono il fine che l’agent…

È illegittima l’ordinanza sindacale con la quale è stato vietato a tutti di somministrare cibo ai cani randagi nella città. TAR Molise, sez. I, 17/9/2013, n. 527

È illegittima l’ordinanza sindacale con la quale è stato vietato a tutti di somministrare cibo ai cani randagi nella città; appare evidente che la normativa in materia, contenuta nella legge 14.8.1991…

Responsabilità del Comune per le lesioni personali causate da cane randagio
Cassazione sez. III Civile, 23/8/2011 n. 17528

Danni da cani randagi: la prevenzione spetta al comune. La P.A. è responsabile per i danni causalmente riconducibili alla violazione dei comportamenti dovuti, i quali costituiscono limiti esterni alla…

Disposizioni a tutela degli animali – le indicazioni del Ministero e il nuovo illecito di omissione di soccorso in caso di investimento di animali

Con la legge 120/2010 il Legislatore si è preoccupato anche della sorte degli animali investiti dai veicoli, introducendo nell’articolo 189 del codice della strada una nuova ipotesi di fuga e omission…

Custodia animali

In tema di custodia di animali, l’obbligo sorge ogni volta che sussista una relazione di possesso o di semplice detenzione tra l’animale e una data persona, posto che l’art. 672 cod. pen. relaziona l’…