Procedura estintiva delle contravvenzioni in materia ambientale e improcedibilità della azione penale
Corte di Cassazione Penale sez. III 19/5/2022 n. 19666
Il reato di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone e responsabilità del gestore
Corte di Cassazione III Sez.Pen. – sentenza n.3952 del 4 febbraio 2022
Disposizioni per il recupero dei rifiuti in mare e nelle acque interne e per la promozione dell’economia circolare (legge «SalvaMare»)
Legge 17/5/2022 n. 60 (G.U. 10/6/2022 n. 134)
Violazioni in materia di alimenti, mangimi, salute e benessere degli animali
Circolare Ministero dell’interno 8/6/2022 prot.300/STRAD/1/0000019135.U/2022
Il caso fortuito in materia di inquinamento delle acque
Corte di Cassazione sez. III pen. 18 febbraio 2022, n.5817
Non si applichino le disposizioni relative alla raccolta dei rifiuti urbani la raccolta del materiale legnoso spiaggiato
Interessante intervento della Corte Costituzionale in materia di rifiuti
Modifiche non sostanziali delle condizioni di scarico, occorre la comunicazione
Tar Veneto 31 gennaio 2022. n. 193
La condotta abusiva nel reato di inquinamento ambientale
Corte di Cassazione III sez. pen. 1 aprile 2022, n. 11998
Principi applicativi della procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali
Corte di Cassazione Sez. III pen. 2 marzo 2022, n. 7286
La confisca del mezzo del terzo estraneo al reato
Corte di Cassazione Sez. III pen. 22 marzo 2022, n. 9762