L’azienda casearia non autorizzata risponde del reato di cui all’art.137 d.lgs. n. 152 del 2006
Corte di Cassazione n.34589/2021, sez. III pen.
Rifiuti e scarti di origine animale: Presupposti
La Suprema Corte di cassazione III sez.pen. con sentenza n. 33088 del 7 settembre 2021 ha chiarito che gli scarti di origine animale sono sottratti alla disciplina dei rifiuti soltanto se classificati…
Criteri minimi nazionali inerenti agli scopi, le tipologie e le caratteristiche tecnico-costruttive della viabilita’ forestale e silvo-pastorale, delle opere connesse alla gestione dei boschi e alla sistemazione idraulico-forestale
Decreto Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali 28/10/2021
Riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente
Decreto legislativo 8/11/2021 n. 196
Il metodo di prelievo dei campioni non ha natura di norma integratrice della fattispecie penale
Secondo il costante orientamento della Corte di cassazione III sez. pen., ribadito anche nella sentenza n. 32864 del 6 settembre 2021 in tema di inquinamento idrico, la norma sul metodo di prelievo p…
Lo smaltimento incontrollato dei liquami fuoriusciti dai pozzetti di scarico costituisce reato
Secondo l’insegnamento della Corte di cassazione III sez.pen. con sentenza n. 33793/2021, i reflui stoccati in attesa di successivo smaltimento, come i liquami contenuti in pozzi neri, fosse Imhoff e …
Criteri di localizzazione delle reti di comunicazione e diniego di autorizzazione
Il codice delle comunicazioni elettroniche (decreto legislativo 1 agosto 2003, n. 259), con riferimento alle infrastrutture di comunicazione elettronica per impianti radioelettrici (tra cui «l’install…
Il metodo di prelievo dei campioni non ha natura di norma integratrice della fattispecie penale
Secondo il costante orientamento della Corte di cassazione III sez.pen., ribadito anche nella sentenza n.32864 del 6 settembre 2021 in tema di inquinamento idrico, la norma sul metodo di prelievo per…
Disturbo della quiete pubblica – Abuso di strumenti sonori
Corte di Cassazione Penale sez. III 3/11/2021 n. 39344
Lo smaltimento incontrollato dei liquami fuoriusciti dai pozzetti di scarico costituisce reato
Secondo l’insegnamento della Corte di cassazione III sez.pen. con sentenza n.33793/2021, i reflui stoccati in attesa di successivo smaltimento, come i liquami contenuti in pozzi neri, fosse Imhoff e b…