La responsabilità dell’ente per danno causato da animali selvatici
di Gabriele Mighela
L’utilizzo del collare emittente scosse elettriche è punibile solo se provoca gravi sofferenze
Corte di Cassazione, Sez. III sentenza 19 marzo 2021, n. 10758
Le ordinanze contingibili e urgenti in materia di divieto di uso su tutto il territorio comunale della plastica per le bevande sono illegittime
Recentemente si è assistito al florilegio di ordinanze contingibili e urgenti di alcuni sindaci inerenti il divieto di utilizzo e distribuzione di materiali di plastica per la somministrazione a quals…
Siti inquinati – Gli obblighi del curatore fallimentare
In materia di siti inquinati, capita spesso di chiedersi se con la dichiarazione di fallimento, perdano giuridica rilevanza gli obblighi cui era tenuta la società fallita ai sensi dell’art. 192 d.lgs…
Il getto pericoloso di cose in materia di emissioni odorigene
Corte di Cassazione, 30 novembre 2020, n. 33817
Le parti di autoveicoli cessano di essere rifiuti se sottoposte a un’operazione di recupero
Corte di Cassazione 20 gennaio 2021, n. 2260
L’obbligo di provvedere alla bonifica dei siti inquinati incombe anche sugli eredi dei titolari di attività produttive o di un diritto reale sull’area oggetto di bonifica
L’art. 244 del d.lgs. n. 152/2006 dispone che: Le pubbliche amministrazioni che nell’esercizio delle proprie funzioni individuano siti nei quali accertino che i livelli di contaminazione sono superior…
Il recupero di materiale contenente amianto non è consentito
L’art. 184 ter del D. Lgs. n. 152 del 2006 e il D.M. Ministero dell’Ambiente in data 5/2/1998, al punto 7 dell’allegato 2, indica, tra i criteri specifici necessari per potere reimpiegare i materiali…
Il delitto di inquinamento ambientale e i suoi presupposti
Corte di Cassazione, III sez.pen. 8 gennaio 2021, n. 392