Legittimo il sequestro cautelare anche in presenza di autorizzazione allo scarico
Secondo la giurisprudenza di legittimità, sentenza n.560 del 10 gennaio 2020 III sez.pen., condotta idonea ad integrare il reato di inquinamento ambientale di cui all’art. 452-bis cod. pen. è tanto qu…
La rilevanza di reati edilizi ed ambientali nell’ambito di indagini riguardanti il reato di “bracconaggio” di animali.
Il fenomeno del bracconaggio è ancora oggi di grande attualità; appare pertanto utile fornire alcune modalità operative inerenti le attività da svolgere da parte della polizia giudiziaria, con partico…
La caccia nelle aree protette e la tabellazione quale elemento di sussistenza del reato
L’attività venatoria nelle aree protette è disciplinata dall’uso combinato delle leggi 157/92 (legge quadro sulla caccia) e 394/91 (legge quadro sulle aree protette). In particolare la legge 394/1991…
L’abbandono di rifiuti diversi dai propri
Il reato di cui all’art. 256, comma 2, d.lgs. n. 152 del 2006, può essere commesso dai titolari di impresa o responsabili di enti che abbandonano o depositano in modo incontrollato non solo i rifiuti …
Presentazione MUD 2020
Il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare comunica che il modello di dichiarazione ambientale, allegato al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 24 dicembre 2…
L’inosservanza delle prescrizioni è punibile in astratto
La contravvenzione di inosservanza delle prescrizioni contenute o richiamate nelle autorizzazioni, prevista e punita dall’art. 256, comma 4, d.l.gs. 3 aprile 2006, n. 152, è reato formale di pericolo,…
Il delitto di disastro ambientale
L’art. 452-quater cod. pen., stabilisce testualmente: “fuori dai casi previsti dall’articolo 434, chiunque abusivamente cagiona un disastro ambientale è punito con la reclusione da cinque a quindici a…
Il reato di disastro innominato è ancora vigente
La Corte di Cassazione I sez. pen. con la sentenza n. 44528 ha riaffermato che l’art. 434 CP (disastro innominato) è ancora vigente. Il legislatore del 2015, intatti, introducendo la più dettagliata …
Decreto clima – Dossier del Senato
Il Servizi Studi del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati ha diffuso il Dossier 175/2 sul decreto “Misure urgenti per il rispetto degli obblighi previsti dalla direttiva 2008/50/CE sull…
Il delitto di inquinamento ambientale: è sufficiente anche la potenzialità ad inquinare
Il delitto di inquinamento ambientale è oggi ripetutamente interpretato nel senso che il concetto di danno ambientale non è integrato unicamente nelle ipotesi più gravi di inquinamento. Contin…